
Sul Piz Gloria c’è il Bond World
Il nostro super agente segreto ha girato il mondo a caccia del cattivo di turno e nel suo peregrinare ha incontrato più volte la Svizzera. Già nel 1969, “007 – Al servizio segreto di Sua maestà“, interpretato da George Lazenby, ci porta tra le cascate scroscianti e le ripide pareti rocciose dello Schilthorn sopra Mürren nell’Oberland Bernese.
La scena dell’assalto al covo della SPECTRE del malefico Blofeld si svolge al Piz Gloria a 2’970 metri di quota che altro non è che il ristorante girevole. Tra l’altro al momento di girare il film non era ancora in funzione e l’affitto pagato dalla produzione servì per terminare i lavori di allestimento.
Oltre a essere un luogo splendido per il suo panorama a 360°, ospita il Bond World, un museo interattivo che racconta le imprese del personaggio creato da Jan Fleming. Sul Piz Gloria si sale con la funivia dello Schilthorn che celebra quest’anno il suo 50° anniversario. Info: www.schilthorn.ch
Il Bungy-Jump in Valle Verzasca come Pierce Brosnan
Nel 1995 è stata la volta del Canton Ticino ospitare la produzione di “007 – Goldeneye” con Pierce Brosnan come protagonista. La scena iniziale dell’acrobatico salto in bungee jumping è stata girata dallo stunt Wayne Michaels dalla diga di sbarramento del fiume Verzasca che crea il lago artificiale di Vogorno vicino a Locarno. L’altezza della diga è di 220 metri (la più alta d’Europa) e con il salto di quasi 200 metri Michaels stabilì un nuovo record del mondo della disciplina.
Questa esperienza iperadrenalinica è ora aperta a tutti. Svizzy ha già detto che non ci pensa nemmeno a buttarsi legato a una corda elastica e i suoi amici umani sono perfettamente d’accordo con lui! Comunque, Per chi fosse interessato c’è l’impianto “Goldeneye-007-Bungy-Jump” che ovviamente prende il nome dal film.
Dopo un bel percorso nel verde si giunge alla piattaforma predisposta per il salto e poi… Tutti in un tipico grotto ticinese per brindare allo scampato pericolo. Il salto si può fare tutti i fine settimana sino alla fine ottobre, da metà luglio a metà agosto tutti i pomeriggi tranne lunedì e martedì. Il prezzo per il primo salto è di 225 franchi, ridotto 195. l’eventuale secondo salto costa 125 per tutti. Info: www.trekking.ch
L’eleganza degli orologi svizzeri al polso dell’agente segreto più famoso
Un altro legame tra James Bond è la Svizzera è l’orologio. Tranne che per un breve periodo attorno gli anni ’80 sponsorizzato dalla giapponese Seiko, 007 ha sempre indossato orologi svizzeri: inizialmente era il Rolex Submariner senza paracolpi per la corona che dagli appassionati viene comunemente chiamato, appunto “James Bond“, poi Girard Perregaux, e infine Omega.
Questi pezzi di scena erano particolari perché nella loro cassa custodivano di tutto: cavi per strangolare i nemici, magneti per deviare le pallottole (e slacciare le cerniere lampo delle Bond-girls), seghetto rotante per tagliare i metalli e chi più ne ha, più ne metta… Se volete vedere i capolavori dell’orologeria svizzera, a Chaux-de-Fonds c’è il MIH – Musée international d’Horlogerie una delle collezioni più grandi al mondo. Info: www.mih.ch. Rolex non ha un suo museo, invece Omega sì, a Bienne. Info: www.omegamuseum.com