• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Architettura

In giro per le torri di Lucerna

Una passeggiata lungo le antiche mura della città vecchia

by SvizzerAmo
11/04/2023
in Architettura, Città, Lucerna (Luzern, LU), Radio Ticino - Locarno, Svizzera tedesca
3 min read
In giro per le torri di Lucerna

[Foto: ©Emmanuel Ammon/Aura Luzern Tourismus]

Come tutte le città dei tempi antichi, anche Lucerna era protetta da fortificazioni. Il sistema difensivo storico risale al XIII secolo e consisteva in due anelli di bastioni a protezione del nucleo più antico della città fondata nel 1187: Il primo è l’anello interno e comprendeva le mura cittadine lungo il Löwengraben e l’Hirschengraben [Graben significa “fossato”] e i due famosi ponti coperti: il Kapellbrüche e lo Spreuerbrücke.

Man mano che la Confederazione Elvetica cresceva in potenza militare e si ampliava (Lucerna aderisce nel 1332, quarto cantone dopo i tre primigeni) anche la città si espandeva al di fuori di questo doppio sistema che presto divenne insufficiente a contenerne l’allargamento. Così, con l’aumento di importanza della città, a partire dalla seconda metà del XIV secolo (le date più plausibili sono 1370-1440) fu costruita una nuova cinta muraria su un crinale di arenaria: L’anello esterno: le Mura di Musegg, che formano una corona tra il lato destro idrografico del fiume Reuss e il territorio a protezione del centro storico. È considerata una delle mura difensive più lunghe e meglio conservate della Svizzera.

Il tracciato delle antiche mura di Lucerna [Foto: ©Beat Bruchbühl/Luzern Tourismus]
Nel XIX Secolo sono state abbattute le porte, alcune torri e parti di muro, ufficialmente per “abbellire la città e migliorare la viabilità”. Oggi rimangono 800 metri e nove torri ben conservate grazie a un lavoro di restauro durato otto anni, dal 2007 al 2015. Il giro completo lungo la Reuss e le mura del Musegg è lungo 2,5 chilometri e per compierlo tutta di fila ci vuole circa un’ora, ma quattro torri sono aperte alle visite del pubblico dal 1° aprile fino al 1° novembre dalle ore 8 alle 19, con ingresso libero e sicuramente i tempi si allungano. Dall’alto si gode di una vista superba sulla città vecchia di Lucerna, sul Lago dei Quattro Cantoni e sul fiume. Di notte le mura e le torri sono ben illuminate e chiaramente riconoscibili.

La vista che si gode dall’alto delle mura [Foto: ©Laila Bosco/Luzern Tourismus]
Le torri sono particolarmente importanti perché architettonicamente una diversa dall’altra, a dimostrare la nobiltà e la consapevolezza della città. La successione parte dalle rive della Reuss e inizia con la Torre Nölli datata 1513, unica torre circolare della cinta muraria, alta 28 metri. Segue la Torre Männli, che èvisitabile. Misura 33 metri dalla terra al pinnacolo, sul quale è collocato un guerriero di ferro (Männli) che regge una bandiera segnavento e che le dà il nome. La Torre di Luegisland è la più antica (1370) e alta (52,6 metri). Probabilmente la più importante. Qui alloggiava il Wachter che aveva il compito di controllare che non scoppiassero incendi e dava il segnale orario alla città. Si riconosce per il suo alto tetto a punta.

Il “Männli”, l’omino armato spicca in cima alla torre a guardia della città [Foto: ©Emanuel Ammon/Aura Luzern Tourismus]
La Torre Heu o Wacht è visitabile. Prende il nome dal fieno [Heu] che vi era immagazzinato. Fu anche il deposito della polvere da sparo finché fu distrutta nel 1701, da una esplosione causata da un fulmine. L’esplosione fu così potente che blocchi di pietra vennero scagliati su tutta la città, causando gravissimi danni e cinque vittime. La torre fu subito ricostruita in stile medioevale. È alta 44 metri. Anche la Torre Zyt costruita nel 1441 è aperta al pubblico. Il nome deriva dall’orologio che era visibile fin dal lago e segnava l’ora ufficiale della città con la sua campana, la Leodegar – fusa nel 1380 per la St.Peterskapelle – che, per antica consuetudine, batte l’ora un minuto prima degli orologi delle altre chiese della città. La torre è alta 31 metri e fu eretta nel 1442. La Torre Schirmer, visitabile, è alta 27,5 metri ed era una delle antiche porte di Lucerna. Risale a circa il 1420.

La Zytturm regola il tempo della città da sei secoli [Foto: ©Laila Bosco/Luzern Tourismus]
Anche la Torre delle Polveri, come dice il nome, era un magazzino per la polvere da sparo. È uno degli edifici più antichi del Musegg, Ha mura spesse fino a 160 centimetri ed è alta 27,5 metri. È stata restaurata dai membri della Weyzunft, la gilda del famoso carnevale di Lucerna che la utilizzano come sede. A un uso simile sono destinate la Torre Allenwinden e la Torre Dächli, le ultime due della sfilza. La prima è la “gemella” della torre delle Polveri ed è sede di due istituzioni folcloristiche cittadine anch’esse legate al carnevale: l’associazione dei tamburini [Tambourenverein der Stadt Luzern] e degli amici delle maschere [Luzerner Maskenfreunde]. La seconda è la più piccola delle nove torri. Dal 1936 è sede della corporazione dell’Unione svizzera dei mastri falegnami.

Al di la delle mura del Musegg comincia la campagna [© Laila Bosco/Luzern Tourismus]
Le mura del Musegg costituiscono anche un prezioso habitat per piante e animali.  Specie rare di uccelli nidificano tra le antiche pietre.

Info

https://www.museggmauer.ch/tuerme/

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: fiumeFortificazioniLago dei Quattro CantonimurapasseggiataTorri

Related Posts

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

by SvizzerAmo
22 Maggio 2023
0

Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!