• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Reportage

Il trenino del Bernina: la lunga linea rossa

Grazie alla ferrovia si può scoprire un territorio di confine da non perdere

by SvizzerAmo
17/09/2021
in Reportage
4 min read
Il trenino del Bernina: la lunga linea rossa

[Foto: ©SvizzerAmo]

Ogni viaggio ha un tema. Nel reportage – di cui questo articolo è la prima puntata – vogliamo raccontare l’esperienza di viaggiare sul Trenino Rosso del Bernina della Ferrovia Retica in una maniera differente. Il treno ha fatto da filo conduttore della nostra avventura. Grazie al suo servizio capillare (e a comode scarpe da trekking e agli indispensabili bastoncini) ci siamo spostati in lungo e in largo lungo le tre valli (Valtellina, Val Poschiavo e Val Bernina) durante un viaggio tra fine agosto e inizio settembre 2021 alla scoperta delle tante esperienze che si possono vivere in luogo.

Il Trenino Rosso del Bernina corre tra questi splendidi paesaggi [Foto: ©SvizzerAmo]
Già, perché il tragitto tra i due capilinea della ferrovia del Bernina; Tirano e Sankt Moritz si può fare tranquillamente avanti e indietro in giornata. Anzi, dirò di più! Gli orari ferroviari sono tali che si potrebbe facilmente partire in treno la mattina presto da Milano e tornare nella metropoli lombarda la sera stessa. Rimarrebbe sempre un viaggio bellissimo ma ci si perderebbe tutto l’aspetto della scoperta di un territorio tanto piccolo geograficamente quanto ricco di natura, storia e cultura dove vale certamente la pena di soffermarsi.

Il panorama di Tirano verso Nord-Est [Foto: ©Previsdomini]
Un viaggio lungo la linea del Trenino Rosso del Bernina inizia da Tirano, in Valtellina, a solo un paio di chilometri dal confine svizzero. La prima cosa che salta all’occhio quando usciamo sulla piazza della stazione è la fontana che celebra la linea ferroviaria. Si trova proprio di fronte alle due stazioni, quella italiana di Trenord e quella svizzera della Ferrovia Retica o Rhätische Bahn o Viafer Retica, se volete chiamarla con il suo nome in tedesco o romancio.

Porta Poschiavina, uno dei tra antichi accessi a Tirano delle mura sforzesche. L’unica che dà sul fiume Adda [Foto: Turismo Tirano]
Non siamo nel cuore storico della cittadina ma (a parte il fatto che Tirano è piccolina) si può considerare il suo centro nevralgico. Siamo a poche centinaia di metri dalla parte antica che si estende sul lato sinistro del fiume Adda tra le mura e le tre porte storiche volute da Ludovico il Moro, duca di Milano: Bormina a Nord-Est, Poschiavina a nord e Milanese a Sud-Ovest, ed è dominato dai resti del Castello di Santa Maria, il cosiddetto “Castellaccio”

Il ruderi del Castellaccio [Foto: ©Previsdomini]
a dimostrazione dell’antica importanza strategica ed economica posizionata sulle strade che univano la Pianura Padana alle valli dell’Inn e del Reno, cioè alla Svizzera tedesca e all’Austria e all’Est, da una parte, e alla Germania e al Nord, dall’altra. Un giro per il centro lo testimonia perché ci sono numerosi palazzi storici nobiliari, alcuni anche visitabili.

Gli interni decorati di Palazzo Salis [Foto: ©Palazzo Salis]
Tirano è anche un importante centro religioso. La Basilica della Madonna è una delle chiese rinascimentali più belle e importanti della Lombardia e dell’arco alpino. Si trova un po’ fuori dal centro, alla fine di Viale Italia e fu costruita sul luogo di un’apparizione mariana del 1504. Soprattutto gli interni sono stupefacenti con le sue decorazioni e la meravigliosa cassa dell’organo tutto in legno intagliato. Curiosamente, l’ingresso non dà verso la città ma verso Sondrio.

Lo splendido interno della Basilica [Foto: da Internet]
Dalla piazza, spalle alla chiesa, in alto a destra, si vede l’antica chiesetta di Santa Perpetua, del XII Secolo, con i resti dello xenodochio (l’ospizio per i viandanti). Si raggiunge con una bella passeggiata tra i terrazzamenti dei vigneti che parte dall’angolo della piazza. È un punto panoramico che domina tutta la città da dove si fanno le migliori foto su Tirano, specialmente al pomeriggio, quando la luce scende e taglia tutta la valle. La chiesa è collegata storicamente e funzionalmente all’omologa dedicata a San Romerio che, sebbene possedimento della Madonna di Tirano, si trova però già in Svizzera nel comune di Brusio.

La vista su Tirano da Santa Perpetua. In primo piano la Basilica della Madonna di Tirano [Foto: ©SvizzerAmo]
Baruffini è una frazione che si trova un po’ più in alto, a circa tre chilometri dal centro. Per chi non volesse farsela a piedi c’è un servizio di autobus. Qui c’è un ristorante famoso in zona ma a noi, ora, interessa un sentiero, non particolarmente difficile ma che richiede le scarpe adatte, che è stato realizzato in collaborazione con il comune confinante di Sernio per valorizzare i Baitèi, antiche costruzioni in pietra a forma di cupola che servivano di rifugio estivo per uomini e bestie.

L’imbocco del Sentiero dei Baitèi [Foto: ©SvizzerAmo]
Si raggiunge un piccolo agglomerato che, a detta di Severino Bongiolatti attuale sindaco di Sernio, sarebbe unico in tutte le Alpi. È un sentiero circolare a mezza costa, che si snoda quasi tutto nel bosco a eccezione di un punto sassoso che supera una vecchia frana e nel suo percorso passa accanto ad antichi terrazzamenti, ora abbandonati. Alcuni di questi sono veramente minuscoli e testimoniano dello sforzo umano di rendere sfruttabile a fini agricoli ogni centimetro quadrato di terreno.

Per scoprire tutti i segreti di Tirano vi rimandiamo alla nostra recensione della guida sulla città a cura di Mario Gobetti e Chicca Nazari: www.svizzeramo.it/trenino-rosso-per-scoprire-3-citta/

(Segue…)

 

Per la realizzazione del Reportage SvizzerAmo ringrazia:

  • Ferrovia Retica
  • Consorzio Turistico Media Valtellina
  • Turismo Poschiavo
  • Diavolezza Morteratsch Lagalb
  • Svizzera Turismo

 

 

 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: castelloFerroviaSantuarioTrenino Rosso

Related Posts

Viaggio d’autunno. Svizzy arriva in Canton Vaud

Viaggio d’autunno. Svizzy arriva in Canton Vaud

by SvizzerAmo
5 Dicembre 2022
0

Prima di recarci Zurigo a prendere l'aereo per tornare in Italia, abbiamo approfittato della vicinanza da Ginevra per fare tre...

Viaggio d’autunno. Svizzy scopre la Ginevra internazionale (e non solo…)

Viaggio d’autunno. Svizzy scopre la Ginevra internazionale (e non solo…)

by SvizzerAmo
20 Novembre 2022
0

Insomma, il primo giorno a Ginevra ci è piaciuto molto, abbiamo scoperto l'anima storica e intima di questa città. Oggi,...

Viaggio d’autunno. Svizzy arriva a Ginevra

Viaggio d’autunno. Svizzy arriva a Ginevra

by SvizzerAmo
9 Novembre 2022
0

Il viaggio è stato lungo. Dopo il primo tratto fino a Domodossola con la Centovalli, abbiamo preso l'Eurocity verso Briga...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!