• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Libri e guide

Il Canton Ticino protagonista in letteratura

by SvizzerAmo
01/06/2022
in Libri e guide, Radio Ticino - Locarno, Svizzera italiana, Ticino (TI)
3 min read
Il Canton Ticino protagonista in letteratura

[Foto ©Markus Bernet da Wikipedia]

Una delle cose che rendono unica la letteratura Svizzera è il suo appartenere un’identità culturale che rimane ben precisa anche se rimane pervasa e influenzata da quelle tra le più importanti in Europa: la tedesca, la francese e l’italiana.

“Le ammaliatrici” di Carlo Silini ne è un esempio. Il Canton Ticino è Svizzera dal 1815 ma mantiene rapporti fortissimi plurisecolari con la Lombardia, soprattutto con quel territorio che costituiva il Ducato di Milano, tra il corso del Ticino e quello dell’Adda. Il confine politico era continuamente passato in entrambe le direzioni per commercio o per lavoro e proprio qui, tra la svizzera Valmaggia e la grande Milano, si svolge l’azione del romanzo.

Il villaggio di Sonlerto, in Val Bavona, una diramazione della Valmaggia [Foto: ©Turismo Ascona-Locarno]
Dopo “Il ladro di ragazze” (2015) e “Latte e sangue” (2019) “Le ammaliatrici” è il terzo e definitivo capitolo di una trilogia ambientata nella seconda metà del XVII Secolo all’epoca in cui si credeva ancora nel potere del maleficio, e alacre era l’azione degli inquisitori in caccia di maghi e streghe. La trama del libro è di fantasia ma è incentrata su due personaggi esistiti realmente in Canton Ticino: Maddalena de Buziis, e Maria del Matè. Della prima, nata nel 1633 nel Mendrisiotto, non si sa nulla se non che era figlia illegittima di un frate cistercense. Della seconda si sa che nel 1627, all’età di circa dodici anni, fu bandita perpetuamente dai territori dei Tre Cantoni (Riviera, Leventina e Blenio) perché sospettata di stregoneria in complicità con la madre che, invece fu inviata al rogo.

Una veduta della Valle di Blenio [Foto: ©Switzerland Tourism/Jan Geerk]

Un libro specchio del tempo

I personaggi principali sono esistiti veramente, come viene spiegato nelle note storiche alla fine del libro. I luoghi, l’ambiente e il retroscena storico in generale sono raccontati fedelmente grazie a un lavoro accurato di ricerca, frutto anche degli studi universitari dell’autore. Il linguaggio mescola dialetto e italiano un racconto appassionante da leggere, un thriller perché è una caccia all’uomo ma che alterna pagine tragiche a momenti umoristici con una scrittura rapida a ritmo serrato, concentrato in una serie di brevi capitoli che saltano di luogo in luogo tra Canton Ticino e Lombardia come a costituire una serie di storie parallele ma coerenti che invitano non solo a proseguire la lettura ma anche ad andare all’esplorazione di quel mondo selvaggio e contadino che è rimasto meravigliosamente intatto fino ai nostri tempi. Il racconto delle vicende delle due donne che si intrecciano con quelle degli altri personaggi è affidato alla voce narrante del Bargniff, un cialtrone che, sul patibolo prima della decapitazione, esprime come ultimo desiderio proprio di narrare la storia delle due presunte streghe, che si intreccia con la sua.

L’Autore

L’autore del libro: Carlo Silini

Carlo Silini è nato a Mendrisio nel 1965. È laureato in teologia all’Università di Friburgo ed è il caporedattore del Corriere del Ticino Nel 2015 e nel 2017 ha vinto il premio di giornalismo più importante della Svizzera, lo Swiss Press Award, per la categoria Carta stampata e per la categoria Social. Le Ammaliatrici è il suo terzo romanzo dopo Il ladro di ragazze (2015) e Latte e sangue (2019).

Scheda

Carlo Silini

Le ammaliatrici

Romanzo

15×21 cm, 416 pp, Euro 21,00

ISBN 978-88-31285-18-6

www.gabrielecapellieditore.com

 

 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: Canton TicinoLetteraturaLombardiaMilanoRomanzoStreghe

Related Posts

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

by SvizzerAmo
5 Maggio 2023
0

Sotto il motto Vivere la natura, comprendere la biodiversità si svolge in tutta la Confederazione l'ottava edizione del Festival della...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!