• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Argovia (Aargau, AG)

Hornuss, tradizione svizzera a Leukerbad

by Graziano Capponago
08/02/2019
in Argovia (Aargau, AG), Avvenimenti, Berna (Bern, BE), Cultura, Curiosità, Identità svizzera, Inverno, Montagna, Soletta (Solothurn, SO), Sport, Svizzera tedesca, Vallese (Wallis/Valais, VS)
2 min read

La Svizzera, si sa, è terra di tradizioni, alcune anche curiose. L’Hornuss è una di quelle. Si tratta di un gioco a squadre molto antico che risale addirittura al ‘500 e che rimane ancora ben vivo, specialmente nei Cantoni della Svizzera Centrale, Berna, Argovia e Soletta.
Sabato 16 febbraio a Leukerbad nel Canton Vallese si potrà assistere al terzo Torneo Nazionale di Hornuss sulla neve e sarà un evento unico nel suo genere perché il campo da gioco è la superficie innevata del lago di Dauben a 2’200 metri di quota.

Un battitore in azione al torneo di Leukerbad lo scorso anno
Un battitore in azione al torneo di Leukerbad lo scorso anno

 
Fin qui la notizia. Ma cos’è l’Hornuss? Come nasce? Anche in questo caso dobbiamo rifarci alla tradizione contadina che è alla base della cultura elvetica. Un tempo si scagliavano dei pezzi di legna ardente dalle cime dei monti a valle per scacciare gli spiriti maligni e l’Hornuss riprende questa tradizione. Lo scopo del gioco è quello di far atterrare un piccolo disco di plastica (l’Hornuss o Nouss) il più lontano possibile nel campo avversario (il Ries) di forma trapezoidale lungo 200 metri e largo da 10 a 30.

Un gioco per tutti

L’Hornuss è un gioco è per tutti, uomini, donne, ragazzi e ragazze senza una struttura stabilita e non c’è una durata fissa, normalmente si giocano due turni di battuta/difesa per squadra e la partita dura solitamente dalle tre alle quattro ore. Le due squadre si alternano alla battuta e alla ricezione – un po’ come il baseball – e ogni giocatore tira due colpi con tre tentativi per ogni turno.

Le poste svizzere hanno dedicato un francobollo speciale all'Hornuss
Le poste svizzere hanno dedicato un francobollo speciale all’Hornuss

 
Per riuscirci il battitore colpisce con una specie di frusta il disco posizionato su un supporto che si trova a 100 metri dal campo avversario. L’Istituto di biomeccanica dell’ETH di Zurigo ha eseguito delle misurazioni che hanno stabilito che i campioni siano in grado di far raggiungere all’hornuss una velocità di lancio fino a 85 m/s (cioè 306 km/h), un’altezza da 50 a 70 metri e una distanza di 330 metri. Misure di tutto rispetto.
I ricevitori alla caccia del disco
Gli Abtuer alla caccia del disco

 
La squadra in difesa deve intercettare l’hornuss il prima possibile, perché i dischi non bloccati valgono alla squadra in attacco un punto ogni 10 metri. Gli intercettatori (Abtuer) protendono o lanciano in aria delle specie di pale per rallentare e bloccare il disco. Vince chi ha meno hornusse non intercettati sul proprio campo, in caso di parità si calcolano gli intercetti e poi le distanze.
Una volta, la squadra che perdeva doveva pagare lo Zvieri, lo spuntino consumato al termine della partita. Oggi, invece, si scommettono 50 o 100 franchi sul risultato. Per tradizione i singoli giocatori scommettono una birra sui propri punti segnati.
L'Hornuss è nato qui, tra i monti dell'Emmental
L’Hornuss è nato qui, tra i monti dell’Emmental

Alle origini di tutto

Il primo incontro documentato di Hornuss si svolse nel 1655 a Trub nella regione dell’Emmental-Alta Argovia del Canton Berna, ma già nei registri parrocchiali del XVI e XVII secolo si trovano notizie del gioco che non di rado degenerava in baruffe sfrenate tra i giovani contadini di diversi paesi. Verso la fine del XIX secolo il gioco fu regolamentato e nel 1902 fu costituita la Federazione nazionale e, ogni tre anni, si svolge la Festa Federale dell’Hornuss.
Info: www.ehv.ch

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: culturaMontagnaNeveSportTradizione svizzera

Related Posts

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

by SvizzerAmo
22 Maggio 2023
0

Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!