• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Costruisci il tuo coltellino svizzero

by Svizzeramo
20/09/2019
in Cultura, Curiosità, Idee viaggio, Identità svizzera, La nostra guida della Svizzera, News, Svitto (Schwyz, SZ), Svizzera tedesca
3 min read
Costruisci il tuo coltellino svizzero

Sapevate che è possibile costruire da soli un coltellino svizzero? Anzi, il proprio coltellino, personalizzato con l’incisone della firma. Basta andare a Brunnen (Canton Schwyz), sereno paesino affacciato sul Lago dei Quattro Cantoni, raggiungibile facilmente da Lucerna in treno o, meglio, in battello perché, a pochi passi dall’imbarcadero, nel piccolo centro storico, si arriva allo Swiss Knife Valley Visitor Center, il paradiso per gli amanti dei celebri coltellini Victorinox, simbolo e immagine della Svizzera nel mondo.

Nella Valle dei coltelli

Victorinox
Il coltellino più grande del mondo. Credit: SvizzerAmo.it

L’azienda ha la sua sede storica a Ibach ma è a Brunnen che vi troverete catapultati nel mondo Victorinox. Il consiglio è di prenotare una visita guidata, disponibile anche in lingua italiana così come il filmato che presenta la regione turistica della cosiddetta Swiss Knife Valley, la valle del multiuso svizzero, seguito da un’altra clip che racconta i segreti dell’azienda e dei suoi processi produttivi, di come l’acciaio prende forma e si plasma in lame di ogni misura e dimensione, si trasforma in cavatappi, cacciaviti, lime e forbicine, innumerevoli pezzi assemblati con perizia certosina. È un’opera artigianale che, storicamente, ha dato e dà lavoro a molte donne del Cantone, abilissime con le loro svelte mani sono in grado di realizzare un coltellino in un lasso di tempo che va dai 30 secondi per i modelli più semplici, ai tre minuti per quello più complesso.
Al piano sotterraneo del museo, è allestita una sintetica mostra che racconta la nascita dell’idea di coltello come utensile, strumento di caccia e difesa per ricongiungersi alle origini della storia Victorinox. Nelle teche sono conservati alcuni pezzi da collezione, dal multiuso più piccolo del mondo (visibile con una lente di ingrandimento) a quello più grande con le sue 64 funzioni, sino ai più moderni dotati di led, chiavetta usb e cover colorate a seconda del marchio che ha ordinato la serie speciale.

Mettersi alla prova al banco di montaggio

Victorinox
Perfetto gioco di incastri. Credit: SvizzerAmo.it

È in questa sala che si può provare ad assemblare il proprio coltello Spartan, l’antesignano della storia della coltelleria Victorinox, quello in dotazione all’esercito. Ha sei pezzi: due lame (grande e piccola), un apriscatole con cacciavite piccolo, una lesina, un levacapsule con piegafili e cacciavite grande e un cavatappi. Su una postazione piccola come il banchetto di un orafo sono posizionati tutti i componenti in modo che siano a portata di mano e seguano un percorso logico per velocizzare il lavoro. Si lavora con mani e piedi, con le prime si inseriscono i componenti, con i secondi si preme una pressa che li posiziona.
Ogni accessorio è sagomato per incastrarsi al posto giusto e per fare “clic” quando si estrae il suono che contraddistingue i veri Victorinox dalle numerose imitazioni. Supportati dall’aiuto di un’operaia specializzata, ci si cimenta con le proprie mani nell’assemblaggio di lame e minuscole viti, mettendo assieme un totale di 27 pezzi e scegliendo alla fine se si vuole montare un cacciavite o un cavatappi nel proprio personalissimo multiuso.
Un’operazione che a prima vista appare ardua se non fosse per l’attenta e simpatica supervisione della guida. Un neofita impiega circa un quarto per realizzare il proprio coltellino, impreziosito dall’incisione in bianco del nome o della frase che preferite e dal marchietto Victorinox, uno scudetto bordato d’argento con la croce bianca in campo rosso. Insomma, un pezzo unico al costo di 30 CHF che appagherà anche quanti non sono dotati di particolare manualità.

Mondo Victorinox

Victorinox
Il nostro coltellino svizzero! Credit: SvizzerAmo.it

La storia di VIctorinox nascenel 1884 quando Karl Elsener (1860-1918), aprì un laboratorio di posate sostenuto dalla madre Victoria. Già nel 1891 fondò la Schweizerische Messerschmiedeverband, l’associazione svizzera dei coltellinai e iniziò a fornire i primi coltelli all’esercito svizzero. Una collaborazione perpetuata con orgoglio fino ad oggi.
Il 12 giugno 1897 il coltello da ufficiale e da sport fu sottoposto a tutela legale diventando famoso in tutto il mondo con il nome di “Original Swiss Army Knife“. In seguito alla morte della madre di Karl avvenuta nel 1909, l’azienda è stata ribattezzata “Victoria” in suo onore e, nel 1921, con l’invenzione del nuovo tipo di acciaio inossidabile, l’inox, il fondatore cambiò il nome della fabbrica in “Victorinox“, una combinazione delle parole Victoria e Inox.
Oggi l’azienda conta 900 lavoratori, il più grande datore di lavoro del Canton Schwyz e la più vasta azienda produttrice di coltelli d’Europa, con una produzione di oltre 360 modelli di multiuso oltre a coltelli da cucina e professionali, esportati in oltre 100 Paesi. Non solo lame, Victorinox si è lanciata anche nel settore della moda e degli accessori, firmando profumi, abiti, borse e valigie.
Info e prenotazioni: www.swissknifevalley.ch

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: BrunnenColtellino svizzeroTradizioniVictorinox

Related Posts

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

by SvizzerAmo
22 Maggio 2023
0

Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

by SvizzerAmo
5 Maggio 2023
0

Sotto il motto Vivere la natura, comprendere la biodiversità si svolge in tutta la Confederazione l'ottava edizione del Festival della...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!