• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Berna (Bern, BE)

Carnevale in Svizzera: 7 feste che non ti aspetti

by Svizzeramo
18/02/2017
in Berna (Bern, BE), Curiosità, Friburgo (Fribourg, FR), Idee viaggio, Identità svizzera, La nostra guida della Svizzera, News, Sciaffusa (Schaffhausen, SH), Soletta (Solothurn, SO), Svizzera francese, Svizzera italiana, Svizzera tedesca, Turgovia (Turgau, TG), Zugo (Zug, ZG)
Reading Time: 4 mins read

Groppenfasnacht
Il Groppenfasnacht. Foto: Thurgau Tourismus

In Svizzera il Carnevale è un evento vissuto seriamente, nel senso che è davvero un appuntamento sentito dalla comunità. Oltre alle manifestazioni nelle città più note: Basilea, Lucerna, Bellinzona vale la pena dare uno sguardo anche alle altre località che si mascherano a festa e vivono con grande partecipazione questo momento di baldoria un po’ pazzo e sopra le righe…


Sciaffusa (SH)

• Cosa: Il tipico carnevale svevo alemanno impazza nel centro storico della bella città adagiata sulle rive del Reno e famosa per le sue cascate. La comunità si raccoglie per l’occasione attorno al “Narrenbaum” (l’albero dei matti), un palo alto fino a 30 metri, che corrisponde al nostro Albero della Cuccagna. Altra caratteristica è la “Guggenmusik”, i concerti dei gruppi di stravaganti suonatori su altrettanto stravaganti strumenti. Il clou sono la sfilata con oltre 1’000 partecipanti e il carnevale dei bambini.
• Quando: dalle ore 20 di venerdì 17 fino a domenica 19 febbraio 2017.
• Info: www.fakos-sh.ch


Friburgo (FR)

• Cosa: Il Carnaval des Bolzes si svolge nella Place Petit Saint-Jean nel cuore della città vecchia con la sfilata dei carri della domenica pomeriggio (ingresso: 15 franchi, ridotti: 5), concerti di Guggenmusik e il corteo dei bambini del martedì grasso. Inoltre, nei giorni del carnevale, tutti i locali della città vecchia partecipano ai festeggiamenti organizzando feste a tema.
• Quando: Da sabato 25 a martedì 28 febbraio 2017.
• Info: www.carnavaldesbolzes.ch


Coira (GR)

• Cosa: Il “Fasnacht” [carnevale] nella capitale dei Grigioni comincia ufficiosamente già venerdì 24 con il “riscaldamento” in Kornplatz. Ufficialmente, con il grande corteo del sabato sera. Alla domenica c’è la sfilata dei bambini. Il lunedì sera è il momento del Schnitzelbankobig, canzoni e versi satirici improvvisati nei diversi locali del centro cittadino. Martedì sera gran finale che termina il mattino dopo con il piccolo corteo del Mercoledì delle Ceneri.
• Quando: dal 24 febbraio al 1° marzo 2017
• Info: www.churer-fasnacht.ch
[kad_youtube url=”https://youtu.be/WGH_BcXk1CU” maxwidth=”960″]

Soletta (SO)

• Cosa: Il carnevale ha inizio all’alba del giovedì grasso con il “Chesslete“, un rumoroso corteo che attraversa la città vecchia; i partecipanti portano fiaccole indossando camicie da notte e berretti a punta, ma senza maschera. Nel pomeriggio la corporazione dei buffoni dichiara aperto il Carnevale e da quel momento è tutto un susseguirsi di balli in maschera. Domenica e martedì grasso la città è attraversata da un corteo. Il carnevale si chiude ufficialmente il martedì sera. ma va avanti alla sera del mercoledì delle Ceneri con l’incendio del “Böögg”, un pupazzo di paglia
• Quando: 22 febbraio – 1° marzo 2017
• Info: www.fasnacht-solothurn.ch


Ermatingen (TG)

• Cosa: Dal XV Secolo, ogni tre anni a metà del periodo di Quaresima, tre settimane prima di Pasqua, si festeggia il “Groppenfasnacht” che tradotto significa “Il Carnevale del Groppe”, lo scazzone” un pesciolino che si pesca nel Lago di Costanza. L’origine della festa è antica e celebrava la primavera che avrebbe rotto il ghiaccio del lago permettendo nuovamente l’accesso alla loro fonte di guadagno. Dietro uno scazzone gigante si snoda un grande corteo accompagnato da bambini travestiti da nani e rane, poi gli uomini che portano gli antichi attrezzi della pesca seguiti da maschere satiriche.
• Quando: 22-26 marzo 2017
• Info: www.groppenfasnacht.ch


Zug (ZG)

• Cosa: il “Chrööpfelimee” è un’antica tradizione che si svolge la domenica dopo il mercoledì delle Ceneri. Gruppi di suonatori si recano sotto le case delle coppie novelle, indicate da una luce rossa e gli dedicano una serenata. In cambio ricevono vino e i Chrööpfeli, un tipo di frittella. L’origine del nome della festa deriva dal fatto che i suonatori non erano mai contenti della quantità di dolci ricevuta e ne chiedevano a gran voce “Mee, mee…!” [di più, di più]. Anche ai giorni nostri i gruppi vanno in giro per la città mascherati cantando non solo per le giovani coppie, mantenendo una tradizione che è inserita nell’elenco delle Tradizioni Viventi della Svizzera ed è patrimonio UNESCO.
• Quando: 5 marzo 2017
• Info: www.lebendige-traditionen.ch


Biel/Bienne (BE)

• Cosa: Il carnevale si svolge qualche giorno dopo le date canoniche, cosa che permette di tirare in lungo i festeggiamenti. Inizia nel centro storico, con la sfida tra “guggen“. In seguito il sindaco incorona il principe del carnevale affidandogli le chiavi della città per cinque giorni, dopodiché inizia il carnevale vero e proprio con musica all’aperto, una grande sfilata, e feste nei locali e nei tendoni e nei dei gruppi carnevaleschi.
• Quando: 1-5 marzo 2017
• Info: www.faschingszunft.ch

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: CarnevaleFesteTradizioni

Related Posts

L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

by SvizzerAmo
27 Novembre 2023
0

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

by SvizzerAmo
16 Novembre 2023
0

L'Organizzazione mondiale del turismo (OMT) ha conferito a Morcote e a Saint-Ursanne lo status di migliori villaggi per il turismo...

Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

by SvizzerAmo
8 Novembre 2023
0

Da che esistono i confini esistono i contrabbandieri. Ed esiste di conseguenza il "gioco" delle parti tra i passatori e...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Destination

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
L’Engadina chiama l’Italia

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Escursioni & Gite

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Normalmente, quando si pensa all'Engadina (Canton Grigioni) si pensa a Sankt Moritz, alle discese con gli sci, alle slitte, al...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

16 Novembre 2023
Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

8 Novembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!