Ad Appenzell Innerrhoden (AI) si rinnova domenica 6 marzo 2016 un’antica tradizione: la Funkensonntag (domenica delle scintille). Nel quartiere di Ried e in diversi paesi attorno alla capitale del Cantone, la terza domenica prima di Pasqua è festeggiata in maniera particolare creando dei grandi cumuli di materiale infiammabile sulla cui cima è posto un fantoccio il Funkebaabe, riempito di fuochi artificiali che personifica l’inverno. Questi cumuli vengono poi accesi al tramonto e il significato è quello di scacciare la brutta stagione, un po’ come succede da noi in Italia con i falò di Sant’Antonio.
La cerimonia è particolarmente amata dai bambini e dai giovani che sono i protagonisti nel raccogliere entusiasticamente quanto più possibile materiale da bruciare sul rogo. Una volta si bruciava di tutto, specialmente i vecchi copertoni delle automobili, ora, più ecologicamente, si adoperano legno, carta e cartone per formare le grandi cataste. C’è una curiosa usanza legata al Funkensonntag. Per tradizione, molti giovani accendono la loro prima sigaretta proprio con le braci del falò.
Info: www.appenzell.ch
A San Gallo tutto il gusto della Svizzera
Dal 12 al 22 ottobre 2023, si tiene a San Gallo l'80a edizione dell'OLMA Messe, una fiera molto importante; una...