• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Architettura

Albinen tra i Borghi più belli della Svizzera

Un grande riconoscimento per il piccolo villaggio vallesano

by SvizzerAmo
23/10/2020
in Architettura, Destination, Radio Ticino - Locarno, Svizzera tedesca, Tradizioni, Vallese (Wallis/Valais, VS)
3 min read
Albinen tra i Borghi più belli della Svizzera

[©Gemeinde Albinen]

Lo scorso 19 ottobre 2020 è stata annunciata la nomina di Albinen nei Borghi più belli della Svizzera. Il villaggio in Canton Vallese è diventato così il 41° membro dell’Associazione che si occupa di valorizzare i centri minori della Confederazione e del Principato del Liechtenstein.

Questo piccolissimo nucleo di soli 241 abitanti è abbarbicato a 1’300 m sul livello del mare sul versante orientale della stretta valle scavata dal torrente Dala nel suo percorso che conduce dalla sorgente sopra Leukerbad fino a gettarsi nel Rodano a Leuk. Si trova in una posizione soleggiata e molto panoramica a dominare la Valle del Rodano e le montagne.

Il nucleo antico del villaggio esposto verso mezzogiorno [©Gemeinde Albinen]
Il villaggio è stato inserito tra i Borghi più belli della Svizzera non solo in virtù della sua posizione ma soprattutto per essere un complesso omogeneo dove le abitazioni, i vecchi chalet, i fienili e i fienili a incastro – tutti rigorosamente in legno annerito dal tempo – raccontano una storia che risale ai secoli XVII e XVIII.

I 244 edifici in legno di Albinen sono catalogati come luoghi di interesse nazionale. Sorgono sfalsati lungo il pendio e hanno la caratteristica che le facciate sono tutte rivolte verso sud, verso la valle. Spicca la chiesa parrocchiale Bruder Klaus l’unico edificio moderno tutto bianco e dalle forme tondeggianti, per questo non del tutto apprezzato dai locali che lo chiamano ironicamente “l’UFO“, mentre in realtà rappresenta l’Arca. È stata costruita nel 1959 in seguito alla distruzione della vecchia chiesa settecentesca nel terremoto del 1946. Ha delle belle vetrate ed è conservato un quadro che rappresenta San Lorenzo dipinto da un allievo del celeberrimo Rubens nel 1629.

Una veduta invernale del villaggio. Il bianco campanile tondeggiante spicca tra le antiche case di legno [Foto: Albijou]

Albinen punta sul turismo

Dal 1226, quando il nome Albinen viene menzionato per la prima volta in un documento, è sempre stato un villaggio agricolo autosufficiente, se si è conservato così integro è stato proprio a causa del suo isolamento. Fino agli anni ’60 del secolo scorso non c’era nemmeno una strada che la collegasse alla rete viaria cantonale e si poteva raggiungerlo solamente con sentieri ripidi e scalinate scoscese.

Il turismo è una scoperta recente che ha cambiato l’economia del villaggio ma non ha modificato la placida vita del luogo. ALBIJOU è un’iniziativa locale che offre servizi alberghieri nelle case del villaggio oltre a una serie di altre offerte portate avanti dalla gente del posto privati o associazioni, come eventi vari o escursioni guidate tipo quella lungo l’Egguweg, un sentiero ben segnalato con 17 stazioni dove si raccontano i tesori naturali e culturali di Albinen: le erbe officinali, le erbe di montagna commestibili, la flora alpina; ma anche l’insieme delle vecchie case in legno del villaggio e le modalità di realizzazione dei muri di pietra a secco e il particolare tipo di pavè detto bikkini.

Fino agli anni ’60 del secolo scorso Albinen era raggiungibile solo così [Foto: © pa/Udo Bernhart]
Albinen ha avuto un momento di forte notorietà internazionale nel 2017 per un’iniziativa volta a invertire la tendenza allo spopolamento del villaggio. L’amministrazione comunale offriva infatti un aiuto finanziario di 25’000 franchi per ogni adulto, 50’000 per ogni coppia e 10’000 per i bambini a chi si fosse trasferito lì a vivere. Naturalmente c’erano alcune clausole da soddisfare e non era così facile essere prescelti, però sembra che stia cominciando a funzionare.

Web

  • I Borghi più belli della Svizzera: www.borghisvizzera.ch
  • Albinen: www.albinen.ch
  • Albijou: www.albijou.ch

Per saperne di più

L’associazione I Borghi più belli della Svizzera – fondata a Lugano nel 2015 – si impegna a mettere in mostra i piccoli tesori della Svizzera e del Liechtenstein e a farli conoscere a livello nazionale e internazionale. Oggi l’associazione conta 41 villaggi in 14 cantoni svizzeri e 1 villaggio nel Principato del Liechtenstein:

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Related Posts

I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

by SvizzerAmo
7 Febbraio 2023
0

Da un punto in Engadina, il Piz Lunghin, nascono tre fiumi: l'Inn, il Reno e la Meira. È l'unico spartiacque...

Romanticismo nella neve in Canton San Gallo

Romanticismo nella neve in Canton San Gallo

by SvizzerAmo
31 Gennaio 2023
0

Il monte Säntis segna il confine tra i cantoni San Gallo, Appenzell Interno e Appenzell Esterno. È particolarmente amato dai...

Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

by SvizzerAmo
25 Gennaio 2023
0

Hospental si trova a 1'495 metri di altitudine nell'Urserntal (in italiano: Valle di Orsera). A inizio del 2023 è stato...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

7 Febbraio 2023
Romanticismo nella neve in Canton San Gallo

Romanticismo nella neve in Canton San Gallo

31 Gennaio 2023
Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

25 Gennaio 2023
Andare a sciare in Svizzera non è così costoso

Andare a sciare in Svizzera non è così costoso

17 Gennaio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!