Dal XVI Secolo, a Zurigo, il Sächsilüüte” (il rintocco delle sei), cioè il suono della seconda campana più grande della cattedrale Grossmünster, alle sei del pomeriggio del primo lunedì dopo l’equinozio è un momento importante perché segna l’inizio della primavera.
Le torri campanarie del Grossmünster, la cattedrale di Zurigo [Foto: www.zuerich.com]L’istituzione della festa fu una decisione dei membri delle corporazioni che componevano il Consiglio cittadino che, contemporaneamente stabilirono che da quel momento fino ad autunno inoltrato si dovesse lavorare un’ora in più al giorno.
Da allora, il Sechseläuten è sempre stato celebrato. Solo la pandemia del covid ha potuto interrompere temporaneamente questa tradizione nel 2020.
La tradizione rivive
Le corporazioni sfilano sotto le loro bandiere con gli attrezzi del loro mestiere [Foto: Zürich Tourism / Agi Simoes]Quest’anno 2022 si torna a festeggiare e sarà il 25 aprile. Alle ore 15, tremilacinquecento membri delle corporazioni in costumi storici sfileranno con le loro bandiere lungo un percorso che inizia sulla Bahnofstrasse, nel cuore di Zurigo e termina sulla Sechsenläutenplatz, sulle sponde del lago. Saranno, accompagnati dalle bande musicali, da carri e cavalieri e saranno inondati di fiori.
La festa “scoppia”
Il momento culminante del Sechseläuten: lo scoppio del Böög [Foto: Swissinfo Keystone/Ennio Leanza]Ma il protagonista indiscusso della sfilata è il Böögg, un fantoccio alto circa tre metri e mezzo che rappresenta l’inverno. Alla fine del corteo il Böögg sarà bruciato allo scoccare delle sei di pomeriggio; la sua testa è imbottita di fuochi d’artificio che sono destinati a scoppiare. Una credenza popolare sostiene che prima avverrà l’esplosione, più bella sarà l’estate. Una durata dai cinque ai dodici minuti indica un’estate soleggiata e calda, oltre quel lasso di tempo ci si aspetta mesi piovosi. Non so se siano state fatte delle verifiche scientifiche sul fatto ma a Zurigo ci credono ciecamente.
Tutti in piazza
L’usanza di grigliare le salsicce sulle braci del Blöög non è apprezzata da tutti gli zurighesi perché ci sono stati alcuni feriti. Ma lo si fa lo stesso [Foto: Keystone]Un’altra tradizione è quella di utilizzare le braci del Böögg per farsi una grigliata che dà il via a una grande festa informale che si protrae fino a tarda notte. A Zurigo il Sechseläuten è molto sentito e al corteo assisterà una grande folla e c’è perfino gente che prende il posto fin dal mattino per essere sicura di essere in prima fila quando ci sarà la sfilata.
La Ferrovia Vigezzina-Centovalli corre tra Locarno a Domodossola e, oltre a essere un importante collegamento transnazionale che festeggia quest'anno il...