A Tschentenalp, sopra Adelboden nell’Oberland bernese, è stata aperta la prima pista svizzera da sci alpino innevata con la tecnica dello snowfarming, inaugurata da una discesa di Lars Rösti, campione del mondo juniores.
Lo snowfarming è una tecnologia ecologica che permette di conservare la neve durante l’estate. Il principio è abbastanza semplice, – come spiega l’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF): alla fine dell’inverno si creano all’aperto, sulle piste, dei grandi mucchi di neve che vengono poi ricoperti con uno strato di materiale isolante. In questo modo la neve si conserva e fa da fondo per la preparazione delle piste di sci nordico o alpino. In questo modo le stazioni sciistiche non devono dipendere dalle condizioni meteo per aprire la stagione invernale e possono addirittura iniziarla in anticipo, come nel caso di Tschentenalp che ha aperto lo scorso 18 ottobre 2018. Inoltre, si garantisce sempre l’innevamento del percorso di gara, in caso di un evento sportivo già pianificato.
La pista di Tschentenalp è utilizzata per gli allenamenti degli atleti (www.dastrainingszentrum.ch) ma al venerdì e sabato è disponibile per tutti. In Svizzera esiste già dal 2008 una pista realizzata con lo snowfarming, a Davos (GR), però è per lo sci di fondo.
Info: www.tschentenalp.ch
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città
Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...