• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

A Prangins il museo si fa gioco

Non è una novità ma il museo interattivo nel castello vale sempre una visita

by SvizzerAmo
23/12/2021
in Curiosità, Identità svizzera, Museo, Radio Ticino - Locarno, Svizzera francese, Vaud (VD)
Reading Time: 2 mins read
A Prangins il museo si fa gioco

Il castello di Prangins, in Canton Vaud, è una delle sedi del Museo Nazionale svizzero. Qui è stata allestita una mostra permanente un po’ particolare, non si tratta dell’allestimento tradizionale dove gli oggetti sono semplicemente esposti ma bensì di un gioco di ruolo, pensato per tutta la famiglia, specialmente per i più giovani. In questo modo è il visitatore a essere al centro del percorso di visita ed è invogliato a tornare più volte al museo perché le esperienze fatte saranno sempre diverse a seconda delle scelte operate durante il gioco.

La veduta aerea del Castello di Prangins da dove si domina il Lago di Ginevra [Foto: Museo Nazionale svizzero/Loïc Oswald]

Come funziona?

Il visitatore, che ormai è diventato “il giocatore” sceglie il suo personaggio In totale si potranno interpretare nove personaggi che vivono in tre epoche differenti (18°, 19° e 20° secolo). Da quel momento diventerà un nobile vodese che ispeziona la sua tenuta a bordo della sua carrozza a cavalli o una Lady inglese mentre fa tappa in Svizzera durante il tradizionale “Grand Tour” d’obbligo per i giovani aristocratici nei secoli XVIII e XIX; oppure, all’opposto, si metterà nei panni di un giovane spazzacamino ticinese che si guadagnava da vivere sui tetti delle case di Milano.

Il tema del gioco di ruolo è incentrato sul viaggio in Svizzera e dei mezzi di trasporto utilizzati dal 18° al 20° secolo e permette di scoprire temi importanti della storia elvetica, come lo sviluppo del turismo o l’emigrazione dovuta a motivi economici di molti bambini provenienti da famiglie povere, del Canton Ticino o del Grigioni.

Una delle scenografie del gioco di ruolo [Foto: Museo Nazionale svizzero ]
Il Castello di Prangins è un museo di storia e i nove personaggi del gioco di ruolo sono realmente esistiti come, per esempio, Jemima Morell, un’inglese che, nel 1863, partecipò al primo giro organizzato da Thomas Cook in Svizzera e lo raccontò nelle pagine del suo diario. Anche gli oggetti di scena – provenienti in gran parte dalla collezione del Museo Nazionale svizzero – sono originali delle epoche rappresentate, alcuni molto particolare come una berlina Pictet (una fabbrica di automobili ginevrina che produsse dal 1904 al 1920).

Il gioco di ruolo è disponibile in quattro lingue, tra le quali l’italiano, a due livelli: uno per i bambini dai 4 ai 10 anni e l’altro per i visitatori dagli 11 anni in su. A seconda del personaggio il percorso può durare da 5 a 20 minuti.

Info

Museo nazionale svizzero – Castello di Prangins.

Indirizzo: Avenue du Général Guiguer 3 – Prangins (Vaud)

Orario: martedì – domenica, ore 10-17

Ingresso: 10 franchi. Gratuito fino a 16 anni

Web: www.chateaudeprangins.ch

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: destinazioniGiochi di ruoloMuseiMuseoRagazziRolegameScoperta

Related Posts

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

by SvizzerAmo
22 Novembre 2023
0

Normalmente, quando si pensa all'Engadina (Canton Grigioni) si pensa a Sankt Moritz, alle discese con gli sci, alle slitte, al...

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

by SvizzerAmo
16 Novembre 2023
0

L'Organizzazione mondiale del turismo (OMT) ha conferito a Morcote e a Saint-Ursanne lo status di migliori villaggi per il turismo...

Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

by SvizzerAmo
8 Novembre 2023
0

Da che esistono i confini esistono i contrabbandieri. Ed esiste di conseguenza il "gioco" delle parti tra i passatori e...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Destination

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
L’Engadina chiama l’Italia

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Escursioni & Gite

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Normalmente, quando si pensa all'Engadina (Canton Grigioni) si pensa a Sankt Moritz, alle discese con gli sci, alle slitte, al...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

16 Novembre 2023
Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

8 Novembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!