• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Autunno

Viaggio d’autunno. Svizzy verso Sud

Attraverso le Alpi lasciamo il mondo germanico e raggiungiamo la Svizzera italiana

by SvizzerAmo
23/10/2022
in Autunno, Reportage, Svizzera italiana, Ticino (TI), Zone di confine
4 min read
Viaggio d’autunno. Svizzy verso Sud

[Foto: ©SvizzerAmo]

È giunto il momento di lasciare il bel Canton Grigioni per proseguire il nostro viaggio. La destinazione è la “Riviera” della Svizzera, il Lago Maggiore. Torneremo a Locarno e, finalmente, riusciremo a vedere Ascona e la famosa isola di Brissago.

L’itinerario in Autopostale da Coira a Bellinzona [Mappa da Google Maps]
La conformazione geografica della Svizzera è tale che non è così facile andare da Coira a Locarno. In treno saremmo dovuti andare fino a Zurigo e poi percorrere la nuova linea del Gottardo. Volendo evitare un altro cambio di treno a Bellinzona (e con il valigione era meglio!) avremmo dovuto prendere l’InterRegio che giunge direttamente fino alle sponde del Lago Maggiore, ma è molto più lento. L’alternativa ferroviaria era bellissima, perché  attraversa le Alpi da Est a Ovest ma avremmo dovuto prima prendere il treno della Ferrovia Retica fino a Disentis, poi quello della MGB [Matterhorn-Gotthard-Bahn] fino ad Andermatt, scendere a Göschenen e, infine prendere lo stesso InterRegio da Zurigo. Quattro cambi. Troppo complicato!

L’autostazione di Coira si trova proprio sopra la stazione ferroviaria. Eccoci pronti per il viaggio verso il Canton Ticino [Foto: ©SvizzerAmo]
La terza opzione, la più facile, quella che poi abbiamo effettivamente scelto, era di utilizzare l’Autopostale fino a Bellinzona e poi il treno. È stata una scelta ottima perché i pullman gialli che collegano tutta la Svizzera sono molto comodi, con il wi-fi a bordo, e scegliendo bene l’orario, non sono particolarmente affollati. Inoltre, se non ci sono imprevisti sulla strada, sono puntualissimi e hanno comode coincidenze a Bellinzona, sia per Milano, sia per Locarno.

Svizzy non aveva mai percorso questa tratta ed era ben contento di farla. Non è rimasto deluso. Il pullman percorre l’Hauptstrasse 13 seguendo il corso del Reno Posteriore e inerpicandosi su per la Viamala fino a Spluga. Il paesaggio è splendido e, grazie anche a una giornata soleggiata con il cielo azzurro e terso, il viaggio scorre senza un attimo di noia.

Il bel paesaggio nelle vicinanze di Nufenen visto dai finestrini dell’Autopostale [Foto: ©SvizzerAmo]
Qualche minuto di sosta per l’autista e continuiamo il viaggio. Imbocchiamo il lungo (6,6 km) tunnel del San Bernardino e all’uscita, giù in basso, si para davanti ai nostri occhi la Val Mesolcina dove si parla italiano ma è ancora Canton Grigioni. Dall’alto vediamo la strada che scende a zig zag verso il fondovalle. È una bella discesa ma ampia e a tre corsie e anche uno stomaco delicato come quello di Svizzy non ha avuto problemi. Una volta giunti a Mesocco la strada si fa dritta fino a entrare in Canton Ticino, pochi chilometri dopo il confine cantonale appare Bellinzona.

All’uscita del tunnel del San Bernardino la strada larga e ben tenuta scende serpeggiando lungo la Val Mesolcina. Alla fine della valle c’è il confine con il Canton Ticino [Foto: ©SvizzerAmo]
Il nostro simpatico e bravissimo autista è riuscito a guadagnare qualche minuto sull’orario e siamo riusciti a prendere (al volo) la coincidenza per Locarno precedente a quella che avevamo prevista. In ogni caso tra la Capitale ticinese e il Lago Maggiore ci sono collegamenti frequentissimi, sia in treno, sia in autobus.

La destinazione finale del nostro lungo trasferimento non era, però, Locarno. Il tempo per andare a prendere due libri (di cui pubblicheremo prossimamente le recensioni) e abbiamo proseguito per Ascona. Le due cittadine sono separate solamente dal delta del fiume Maggia e sono collegate dall’autobus urbano. Insieme a Losone e Minusio formano una grande area urbana su una penisola semicircolare in cima al Lago Maggiore.

La destinazione del nostro trasferimento: il pittoresco borgo di Ascona, uno dei borghi più belli della Svizzera. Qui è visto dal Lago Maggiore [Foto: ©SvizzerAmo]
Sono località molto famose. Tutti noi conosciamo il Festival del Cinema di Locarno che assegna il Pardo d’Oro per il miglior film, uno dei premi più ambiti da registi e attori. Le proiezioni del Festival avvengono sulla Piazza Grande, che è il cuore della città. Ha una forma lunga, arcuata e stretta. La pavimentazione è ancora quella antica in ciottoli, come si trovavano una volta nelle città lombarde, e le case sono colorate a tinte pastello: giallo, rosa, rosso, bianco, verde… Sono basse, generalmente a tre piani e sul lato settentrionale appoggiano su una fila di portici, sotto i quali si trovano negozi, ristoranti e locali.

La Piazza Grande di Locarno. Il cuore della città [Foto: ©SvizzerAmo]
Dalla piazza si scende da una parte al lago, all’imbarcadero (che qui chiamano curiosamente debarcadero) dei battelli che solcano il Lago Maggiore. Dall’altra parte si sale verso la città vecchia.

Il “debarcadero” di Locarno. Sullo sfondo la punta settentrionale del Lago Maggiore [Foto: ©SvizzerAmo]
Ma Locarno la visiteremo bene con calma nei giorni seguenti, anche perché si stava facendo sera.

Intanto siamo arrivati ad Ascona, uno dei Borghi più belli della Svizzera e una delle mete “storiche” del jet-set mondiale, che riempivano i suoi alberghi di lusso e i ristoranti tre stelle Michelin.

L’interno di una delle tante gallerie d’arte nel centro di Ascona [Foto: ©SvizzerAmo]
Il tempo di una doccia e di cambiarsi e siamo andati a cena. Il ristorante era uno dei tanti che si susseguono in lunga fila sul lungolago dell’antico borgo di pescatori, ospitati nelle tipiche case colorate. Passeggiare nel dedalo di viuzze della parte antica è un piacere perché ci sono tantissime gallerie d’arte e atelier di pittori che mostrano le loro opere colorate. Inoltre ci sono numerosi ristoranti e locali, spesso inseriti in edifici storici.

Il borgo antico in stile lombardo è circondato da nuove costruzioni di stampo prettamente germanico [Foto: ©SvizzerAmo]
Siamo nella Svizzera italiana, dal lungolago si vedono le luci dell’Italia, ma dappertutto ìmpera il tedesco. Tedeschi (o svizzero-tedeschi) sono la maggior parte degli ospiti, quasi tutto è scritto bilingue e anche la parte residenziale nuova ha un’architettura moderna decisamente d’oltregottardo. E perfino la cucina tipica, di tradizione lombarda, è stata un po’ adattata ai gusti internazionali.

La sponda svizzera del Lago Maggiore, sullo sfondo Brissago e le sue due isole. Appena oltre c’è il confine italiano [Foto: ©SvizzerAmo]
Mentre facevo queste considerazioni si è alzato il vento, la temperatura si è abbassata e le acque del lago si sono mosse parecchio. Confesso che è stata la prima volta che vedevo il lago agitato con i lampi che sfavillavano, in lontananza, verso sud. Per prudenza abbiamo preso su e siamo tornati velocente al sicuro e al caldo in albergo.

Le isole di Brissago ci aspettano… [Foto: ©SvizzerAmo]
L’indomani avremmo visitato quella che probabilmente è il gioiello del Lago Maggiore: le Isole di Brissago.

Ma questo ve lo racconteremo nella prossima puntata…

INFO

Autopostale: www.autopostale.ch

Turismo Canton Ticino: www.ticino.ch

Turismo Ascona e Locarno: www.ascona-locarno.com

Per la realizzazione del reportage ringraziamo:

  • Ticino Turismo
  • Turismo Ascona-Locarno
  • Turismo svizzero, ufficio di Roma

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: BattelliBorghiPullmanTraportiTreni

Related Posts

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

by SvizzerAmo
16 Marzo 2023
0

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, nell'ottocentesca Villa Ciani di Lugano, si terrà la quarta edizione di YouNique –...

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

by SvizzerAmo
14 Marzo 2023
0

Una grande novità in arrivo per gli SvizzerAmici! In collaborazione con il Tour Operator romano Master Vacanze, questa estate abbiamo...

Viaggio d’autunno. Svizzy arriva in Canton Vaud

Viaggio d’autunno. Svizzy arriva in Canton Vaud

by SvizzerAmo
5 Dicembre 2022
0

Prima di recarci Zurigo a prendere l'aereo per tornare in Italia, abbiamo approfittato della vicinanza da Ginevra per fare tre...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
Festung Furggels. La fortezza nella roccia

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

28 Marzo 2023
Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

23 Marzo 2023
Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

16 Marzo 2023
Svizzy in viaggio con 7 itinerari

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

14 Marzo 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!