• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Autunno

Viaggio d’autunno. Svizzy sul Lago Maggiore

Quasi al confine con l'Italia ci sono due perle di gran valore: Ascona e le Isole di Brissago

by SvizzerAmo
26/10/2022
in Autunno, Laghi, Parchi, Reportage, Svizzera italiana, Ticino (TI), Zone di confine
6 min read
Viaggio d’autunno. Svizzy sul Lago Maggiore

[Foto: ©SvizzerAmo]

Eravamo rimasti ad Ascona sotto il temporale…

Durante la notte le nuvole hanno scaricato tutta l’acqua che avevano e alla mattina il cielo era nuovamente terso e azzurro. Non potevamo chiedere di meglio per la nostra visita al Parco Botanico Cantonale sull’isola di San Pancrazio che, insieme a quella, più piccola, di Sant’Apollinare costituiscono le Isole di Brissago.

Con la motonave Cicogna “voleremo” alla volta delle Isole di Brissago [Foto: ©SvizzerAmo]
Per arrivarci prendiamo il battello, la corsa è piuttosto breve e Svizzy si gode l’aria fresca del mattino in compagnia dei molti turisti attratti dal fascino dei giardini del parco. Mentre ci avviciniamo all’isola notiamo subito la grande Villa Emden che sorge sul punto più alto, abbagliante nel suo colore rosa tenue.

La splendida Villa Emden. Il terrazzo è adibito a ristorante [Foto: ©SvizzerAmo]

Il sogno di una nobildonna

Dopo un breve giretto di esplorazione ci siamo uniti a una delle visite guidate (in italiano) e la nostra bravissima guida ci ha raccontato la storia affascinante del Parco. Nel 1885 il barone anglo-irlandese Richard Fleming St. Léger acquistò le isole e sua moglie Antoinette, appassionata di piante, iniziò a creare un grande giardino su quella più grande. Fu un’opera grandiosa e costosissima perché il terreno è roccioso e la terra e il concime per coltivare le piante hanno dovuto essere trasportati da fuori. A questo, seguì poi tutta l’opera di creazione dei viali interni e di messa a dimora delle piante che, grazie a un microclima particolare permetteva l’attecchimento anche di specie tropicali come eucalipti e palme.

Anche Svizzy si gode il paesaggio tra palme e limoni [Foto: ©SvizzerAmo]
Purtroppo per la baronessa il suo matrimonio naufrago. Il marito si trasferì a Napoli nel 1897 e iniziarono difficoltà economiche dovute a un tracollo finanziario in seguito allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Il giardino diventava sempre più bello ma le spese si fecero insostenibili e i debiti sempre maggiori, tanto che, nel 1928, fu costretta a vendere la proprietà a Max Emden, un ricchissimo uomo d’affari di origine tedesca.

La storia della vendita meriterebbe un articolo a parte, per farla breve, la baronessa approfittò largamente del desiderio di Emden di acquistare la proprietà e riuscì a saldare i propri debiti e a farsi intestare alcune proprietà ad Ascona. Nonostante ciò Antoinette morì nel 1947 in miseria mantenuta dalla pubblica carità in una casa di riposo. Triste fine per una dama di cui si diceva fosse figlia illegittima dello zar di Russia.

Nel parco, Max Emden si fece costruire anche una piccola piscina rivestita in marmo di Carrara [Foto: ©SvizzerAmo]
Max Emden si fece costruire una villa principesca, con marmi di Carrara, pavimenti intarsiati, scaloni d’onore dove teneva le sue proverbiali feste. Era più interessato alla bella vita e alle giovani e avvenenti ragazze che alla botanica, però ebbe il grande merito di lasciare il giardino così com’era, conservando il progetto della baronessa. Alla sua morte, nel 1949, gli eredi cedettero la villa a un consorzio che comprendeva il Canton Ticino, i comuni di Brissago, Arona e Ronco sopra Ascona e le associazioni Pro Natura e Patrimonio Svizzero. Un anno dopo, il 2 aprile 1950, nasceva il Parco Botanico del Canton Ticino. Dal 2020 il Cantone è diventato l’unico proprietario.

Un piccolo paradiso

Mentre la guida ci raccontava queste cose andavamo in giro per il parco ammirati dalla visione della baronessa che ha creato un vero gioiello di soli 2,5 ettari, che non può lasciare indifferenti per la cura dell’ambiente e la sapiente scelta delle oltre 2’000 specie di piante.

Sono state create delle aree tematiche con le piante ornamentali, medicinali e utili ma anche con quelle velenose. Inoltre ci sono sei ambienti naturali differenziati geograficamente, un giro del mondo botanico che parte dal Mediterraneo, prosegue con l’Oceania, il fynbos sudafricano, gli ambienti del Cile e dell’America Centrale e, infine l’Asia. Ognuno ha le sue piante caratteristiche. Così incontriamo la profumata macchia mediterranea, gli eucalipti australiani, le agavi dell’America Latina, le camelie e i bambù del Sud-est asiatico.

La visita al Parco è stata anche un’occasione per scoprire cose nuove e curiosità come, per esempio, che tutta la fitta foresta di bambù che ricopre un’area nella parte sud dell’isola, in realtà è composta da una sola radice dalla quale sono nate innumerevoli piante e che queste fioriscono solamente una volta ogni 100 anni circa.

L’intricato canneto di bambù è sorto da una sola pianta [Foto: ©SvizzerAmo]
La visita ci ha messo fame e abbiamo approfittato volentieri dell’elegante ristorante ricavato all’interno della villa per un pranzo leggero ma gustoso consumato sulla terrazza con vista sul lago Maggiore e Ascona. Tra l’altro Villa Emden funge anche da albergo con dieci camere.

Questa è la vista che si gode pranzando sul
terrazzo del ristorante di Villa Emden [Foto: ©SvizzerAmo]
Dopo pranzo avevamo un appuntamento per la visita guidata di Ascona. Siccome abbiamo guadagnato un po’ di tempo e gli orari dei battelli ce lo consentivano, ne abbiamo approfittato per fare un giro fino a Locarno per poi tornare ad Ascona allo stesso modo. Intanto che il battello si allontanava dalle isole pensavamo che il giardino è uno dei posti più belli che abbiamo visitato in Svizzera e che vogliamo tornarci, magari a primavera quando c’è il massimo della fioritura.

Un arrivederci alle Isole di Brissago. Dal battello si vede bene la vegetazione lussureggiante [Foto: ©SvizzerAmo]

Ci siamo così goduti il bel paesaggio della punta settentrionale del Lago Maggiore con le verdi montagne della sponda orientale, meno antropizzata, e i centri abitati che si stagliano sulle colline di quella occidentale. Siamo qui nel punto più basso della Svizzera a circa 160 metri sul livello del mare.

Tra mondanità e cultura

Ad Ascona ci apettava Carolina Peter, la nostra guida, e con lei siamo andati alla scoperta del borgo. Da sempre è stata meta di intellettuali, artisti, tipi estrosi provenienti dal Nord Europa, attratti dal clima mite e dall’atmosfera mediterranea. I grandi alberghi, il famoso Golf Club e prima ancora l’ex-comunità hippy ante litteram di Monte Verità sono la testimonianza del tipo di persone che hanno frequentato e ancora frequentano Ascona.

Gli affreschi dell’antica chiesa di Santa Maria della Misericordia [Foto: ©SvizzerAmo]
A noi più che l’aspetto mondano interessava soprattutto la storia del borgo, capire le sue origini culturali decisamente lombarde.

Carolina ci ha portato in giro per la zona pedonale, tra le viuzze fino a giungere al Collegio Papio, un’istituzione educativa cattolica fatta costruire dal Cardinale Borromeo nel 1585 e ancora funzionante. Quando siamo arrivati nel bel cortile a due piani in stile lombardo (ecco l’aspetto culturale) l’abbiamo trovato pieno di gente che stava allestendo un ricevimento di gala per gli ospiti del circolo del golf (ed ecco l’aspetto mondano). il Collegio è un luogo molto gettonato per gli eventi, proprio per il suo pregio architettonico. Annesso all’antico monastero c’è la chiesa medioevale di Santa Maria della Misericordia che conserva i resti di un importante ciclo di affreschi, considerati tra i più importanti della Svizzera.

Le decorazioni di Casa Serodine proprio sotto il campanile della chiesa dedicati agli apostoli Pietro e Paolo [Foto: ©SvizzerAmo]
Ma non è solamente la chiesa a conservare affreschi. Nel borgo ci sono molte case le cui facciate sono decorate. E così scopriamo che Ascona è un luogo dove l’arte è di casa. Qui è nato Giovanni Serodine, i Caravaggio, e la casa di famiglia è ornata da stucchi e frontoni opera del fratello Bernardo. Se volete conoscerlo meglio, delle sue opere sono conservate nella adiacente chiesa dedicata a Pietro e Paolo; Di questa zona del Ticino sono molti architetti e decoratori che hanno fatto fortuna a Roma o Firenze e qui si sono stabiliti importanti artisti come la pittrice russa Marianne von Werefkin che ha gettato le basi della collezione di oltre novanta dipinti della Fondazione omonima ospitata nel Museo d’arte moderna.

Il dipinto murale che celebra il gemellaggio musicale tra Ascona e New Orleans. È stato terminato proprio il giorno in cui siamo arrivati in città [Foto: ©SvizzerAmo]
E non solo arte. Ascona è anche una capitale mondiale della musica. Il Festival del jazz è un orgoglio cittadino, come dimostrano il bel murale dipinto in pieno centro e anche il nome dell’albergo dove alloggiamo. È famoso in tutto il mondo ed è gemellato con quello di New Orleans. La prossima edizione si svolgerà al 22 giugno al 1° luglio 2023. Le Settimane musicali, concerti di musica classica di altissima qualità, si terranno nel 2023, dal 26 agosto al 7 ottobre.

Gli interni dell’Antico ristorante Borromeo [Foto: ©SvizzerAmo]
Ormai la giornata volge al termine. È il momento di pensare alla cena. Andremo in un ristorante ospitato in un antico edificio e il menu sarà tipicamente lombardo: risotto con l’ossobuco. Cosa ci può essere di meglio per un giornalista milanese?

Dopo cena, decidiamo di tornare in albergo allungando un po’ la strada con una breve passeggiata sul lungolago e intanto cominciamo a pensare al programma del giorno seguente che ci porterà prima a Intragna, poi a Locarno.

Piazza Motta, il lungolago di Ascona, è il luogo più amato per la passeggiata serale [Foto: ©SvizzerAmo]
Nella prossima puntata vi racconteremo quello che abbiamo visto e fatto…

Info

Svizzera Turismo: www.myswitzerland.com

Ticino Turismo: www.ticino.ch

Turismo Ascona: www.ascona-locarno.com

Parco Botanico del Ticino: www.isoledibrissago.ti.ch/it/

Settimane Musicali di Ascona: www.settimane-musicali.ch

Festival del jazz: www.jazzascona.ch

Per la realizzazione di questo reportage ringraziamo:

  • Svizzera Turismo, Roma
  • Ticino Turismo
  • Turismo Ascona_Locarno

 

 

 

 

 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: ArteculturaGiardiniLagoMondanitàMusicaNaturaStoria

Related Posts

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

by SvizzerAmo
23 Marzo 2023
0

La minuscola isola di Ogoz è quello che rimane di un insediamento medioevale sommerso nel 1948 fu costruita la diga...

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

by SvizzerAmo
16 Marzo 2023
0

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, nell'ottocentesca Villa Ciani di Lugano, si terrà la quarta edizione di YouNique –...

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

by SvizzerAmo
14 Marzo 2023
0

Una grande novità in arrivo per gli SvizzerAmici! In collaborazione con il Tour Operator romano Master Vacanze, questa estate abbiamo...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
Festung Furggels. La fortezza nella roccia

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

28 Marzo 2023
Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

23 Marzo 2023
Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

16 Marzo 2023
Svizzy in viaggio con 7 itinerari

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

14 Marzo 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!