• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Ambiente

Val Calnègia. Terra di acqua e di pietra

Alla scoperta di una valle poco conosciuta del Canton Ticino

by SvizzerAmo
10/03/2021
in Ambiente, Architettura, Escursioni & Gite, Montagna, Natura e ambiente, Radio Ticino - Locarno, Svizzera italiana, Ticino (TI)
3 min read

[Foto da Internet]

L’acqua scorre e la pietra la scavalca.

Metaforicamente, il Canton Ticino è un ponte tra il mondo latino e quello germanico. Praticamente, il ponte è un elemento architettonico importantissimo e diffusissimo vista la complicata orografia del Cantone e la sua ricchezza di acque.

Il Ponte di Puntid non è certamente il ponte più grande e nemmeno il più importante della Svizzera Italiana ma ci offre il pretesto per scoprire la Val Calnègia, permettendoci di parlare di una zona del Ticino meno conosciuta, almeno dal grosso pubblico.

La selvaggia Val Calnègia Foto: [©Swiss-image-ch/Jan Geerk]
Già, quando si parla di Canton Ticino dal punto di vista turistico si pensa normalmente alle sue “perle”: Bellinzona, Ascona, Locarno, Lugano, Mendrisio… L’Alto Ticino è meno considerato, forse per il suo territorio particolarmente aspro.

La Val Calnègia, ne è appunto un esempio. È una valle secondaria che si diparte verso Ovest, della Val Bavona, che a sua volta è la continuazione verso nord della più famosa Val Maggia, la valle percorsa dal fiume omonimo che si getta nel Lago Maggiore a Locarno. Insomma, è un luogo abbastanza remoto, lontano dai grandi flussi turistici del Verbano. Tuttavia vale assolutamente la pena di visitarla perché permette bellissime escursioni in un ambiente naturale molto particolare creato dall’acqua.

Il salto della Froda di Foroglio [Foto: Ticino.ch]
Già l’ingresso in valle, nel villaggio di Foroglio, è segnato dall’acqua. Ci dà il benvenuto la Fròda, la famosa cascata che con il suo salto di 110 metri è una delle più belle e note del Canton Ticino. Il Calnègia l’ha creata e non è l’unica formazione geologica, il fiume ha scavato il suo letto nel granito, un alveo curvilineo e liscio con enormi marmitte e l’acqua ha un colore particolare, un celeste chiarissimo che dimostra la suo origine da un laghetto alpino ai piedi dei 2’863 metri del Wandflühhorn (il nome tedesco indica che siamo in zona Walser).

Acqua e pietra sono gli elementi fondamentale del paesaggio, selvaggio ma ricco di alpeggi con una lunga storia, nonostante l’asprezza delle condizioni di vita. C’è un bel sentiero, abbastanza facile e con poco dislivello, circa 200 metri, che si snoda per circa quattro chilometri a partire dai 687 metri di Foroglio fino ai 1’125 metri del villaggio di Calnègia.

L’itinerario sale attraversando tre maggenghi, ovvero gli alpeggi che vengono falciati già a primavera. Il primo lo incontriamo appena usciti dalla gola che precede la cascata. È il Puntid, famoso per l’antico ponte,un arco di pietra di origine romana, emblema di questa valle.

L’antico ponte di Puntid scavalca le acque del Calnègia [Foto: ©Swiss-image-ch/Jan Geerk]
Al ponte il sentiero di biforca e seguendo il lato destro del fiume arriviamo a una grossa ganna, cioè un ammasso di grosse pietre causato dal disfacimento di un lato di una montagna che, in questo caso, è la parete di Auenn. La ganna è un fenomeno comune in Canton Ticino e le cavità formate da questi enormi massi sono stati spesso adoperati come abitazioni, dette Splüi, costruite sfruttando proprio la disposizione delle pietre. Splüia Bela è la più famosa, il suo tetto è formato da una gigantesca lama rocciosa. Fino al 1987 serviva contemporaneamente da abitazione e da stalla divise da una porta.

Gerra è il secondo maggengo che incontriamo sul percorso. Anche qui ci sono tanti altri splüi costruiti addossati ai macigni o sotto le rocce. Ma, soprattutto, c’è la Crasta, una scala stretta e ripida che scende nelle cantine dove si salava il formaggio, scavate in una roccia spaccata a metà.

Il maggengo di Gerra [Foto: Albert Wirtz/Flickr]
L’ultimo alpeggio è quello di Calnègia dove vi sono altre cantine e parecchi piccoli sprügh, i rifugi temporanei degli alpigiani. Da qui partiva l’antico sentiero della transumanza che saliva fino a Gradisc (1’703 m) e da lì verso la Val Formazöö che è la parte svizzera della piemontese Val Formazza.

 

Info:

Turismo Ticino: www.ticino.ch

Turismo Val Maggia: www.ascona-locarno.com

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: acquaAlpeggiArchitetturaMontagnaMontagnePascoliPietra

Related Posts

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

by SvizzerAmo
5 Maggio 2023
0

Sotto il motto Vivere la natura, comprendere la biodiversità si svolge in tutta la Confederazione l'ottava edizione del Festival della...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!