L’acqua scorre e la pietra la scavalca.
Metaforicamente, il Canton Ticino è un ponte tra il mondo latino e quello germanico. Praticamente, il ponte è un elemento architettonico importantissimo e diffusissimo vista la complicata orografia del Cantone e la sua ricchezza di acque.
Il Ponte di Puntid non è certamente il ponte più grande e nemmeno il più importante della Svizzera Italiana ma ci offre il pretesto per scoprire la Val Calnègia, permettendoci di parlare di una zona del Ticino meno conosciuta, almeno dal grosso pubblico.
La Val Calnègia, ne è appunto un esempio. È una valle secondaria che si diparte verso Ovest, della Val Bavona, che a sua volta è la continuazione verso nord della più famosa Val Maggia, la valle percorsa dal fiume omonimo che si getta nel Lago Maggiore a Locarno. Insomma, è un luogo abbastanza remoto, lontano dai grandi flussi turistici del Verbano. Tuttavia vale assolutamente la pena di visitarla perché permette bellissime escursioni in un ambiente naturale molto particolare creato dall’acqua.
Acqua e pietra sono gli elementi fondamentale del paesaggio, selvaggio ma ricco di alpeggi con una lunga storia, nonostante l’asprezza delle condizioni di vita. C’è un bel sentiero, abbastanza facile e con poco dislivello, circa 200 metri, che si snoda per circa quattro chilometri a partire dai 687 metri di Foroglio fino ai 1’125 metri del villaggio di Calnègia.
L’itinerario sale attraversando tre maggenghi, ovvero gli alpeggi che vengono falciati già a primavera. Il primo lo incontriamo appena usciti dalla gola che precede la cascata. È il Puntid, famoso per l’antico ponte,un arco di pietra di origine romana, emblema di questa valle.
Gerra è il secondo maggengo che incontriamo sul percorso. Anche qui ci sono tanti altri splüi costruiti addossati ai macigni o sotto le rocce. Ma, soprattutto, c’è la Crasta, una scala stretta e ripida che scende nelle cantine dove si salava il formaggio, scavate in una roccia spaccata a metà.
Info:
Turismo Ticino: www.ticino.ch
Turismo Val Maggia: www.ascona-locarno.com