Il Säntis è una delle montagne più conosciute della Svizzera. Siamo nella parte Nordorientale della Confederazione, al confine dei due semicantoni dell’Appenzell (Interno ed Esterno) e del CantonSan Gallo. È il monte più alto della regione con i suoi 2’502 metri, l’ultima cima alta prima che le Alpi digradino verso il Lago di Costanza. Da lassù si gode una vista incredibile a 360° che, con il bel tempo, spazia addirittura su sei nazioni: Svizzera, Austria, Francia, Germania, Italia e Liechtenstein. Si vedono il Lago di Costanza, le Alpi grigionesi fino al Bernina, i Vosgi la Foresta Nera, l’Altopianosvizzero, lo Jura e tanto altro ancora.
Un mare di bianco circonda la cima del Säntis. Verso Nord le Alpi digradano fino al lago di Costanza [Foto: Säntis Bahn]Salire sul Säntis è molto facile con la funivia che parte dallo Schwägalp e giunge fino ad appena sotto la vetta. È un impianto storico che ha celebrato nel 2020 il suo 85° anniversario, a dimostrazione della fortuna che il Säntis ha avuto e continua ad avere a fini turistici. L’idea iniziale era quella di realizzare addirittura una ferrovia a cremagliera, seguendo tanti modelli già esistenti: Rigi, Pilatus, Monte Generoso, Jungfraujoch… Il punto di partenza sarebbe dovuto essere da Wasserauen sul versante Nordorientale della montagna, ma poi, per una serie di difficoltà, tutti i progetti che erano stati elaborati furono accantonati a favore di un impianto a fune che parte, come detto, da Schwägalp sul ripido versante occidentale. Nel corso degli anni la funivia è stata sottoposta a numerosi lavori di manutenzione: negli anni tra il 1968 e 1976 è stata ricostruita interamente; nel 1960 e poi ancora nel 2000 sono state sostituite le cabine.
La funivia sale lungo la ripida parete occidentale del Säntis [Foto: Säntis Bahn]Una volta in cima ci sono parecchie cose da fare oltre che godersi il panorama da una delle terrazze del ristorante. C’è un percorso didattico interattivo dedicato al tema del clima e dei fenomeni atmosferici con due esposizioni: “Säntis – der Wetterberg” [Säntis – la montagna del tempo] e “Säntis – die Eiswelt” [Säntis – il mondo del ghiaccio] e ci sono anche alcuni sentieri sommitali che si dipartono alla scoperta del monte, tra i quali uno che riporta alla stazione a valle di Schwägalp.
Dalle terrazze del ristorante si gode il panorama a 360° [Foto: Säntis Bahn]Schwägalp è il punto di partenza per escursioni invernali a piedi, con le racchette da neve o in slitta. I sentieri sono ottimamente curati e c’è una vasta scelta, da quelli più facili a quelli più impegnativi che richiedono esperienza e attrezzatura adeguate. Il sentiero più famoso è quello sull’antica strada di valico; il più romantico è il Laternliweg, il “Sentiero delle lanternine” che si percorre in una quarantina di minuti. Come dice il nome, fino al 30 marzo 2021 al tramonto dei giorni di giovedì, venerdì e sabato viene tutto illuminato da lanterne. Il Nordic Fitness Center Schwägalp offre due percorsi per il Nordic Walking invernale.
Il romantico sentiero delle Lanterne si accende al tramonto dei fine settimana [Foto Saentisbahn]
Scheda tecnica
Tipo: funivia a due funi portanti per ogni senso di marcia, una fune traente, e una fune zavorra
Diametro medio dei cavi traenti: 47 mm; 12,3 kg/m
Motorizzazione: alla stazione a valle.
Tenitore della fune traente: alla stazione a monte
Stazione a valle: Schwägalp: 1’350,50 m.
Stazione a monte Monte Säntis: 2’472,98 m.
Lunghezza: 2’307 m
Dislivello: 1’122,48 m
Pendenza media: 55,87 %
Pendenza massima: 90,44 %
Velocità massima: 8 m/sec
Tempo di percorrenza: 10 minuti
Frequenza: ogni 30 minuti
N° cabine: 2
Capienza: 85 (+ 1) Persone
Capacità: fino a 690 pers/ora per ogni senso di marcia