Patrimonio svizzero è un’associazione che si impegna per la conservazione la cura e l’uso congruo dello spazio urbano e rurale, del paesaggio e delle opere architettoniche della Confederazione. Tra le tante iniziative, ci sono quelle editoriali e hanno appena pubblicato la 5a edizione di “Gli alberghi più belli della Svizzera“, dove sono illustrate 89 strutture scelte secondo i parametri della qualità architettonica, l’inserimento nel tessuto regionale, la conservazione, la gestione e l’ospitalità.
La particolare struttura moderna di Silo Basel a Basilea [Foto: Heimatschütz]Alle 54 strutture già presenti nelle edizioni precedenti, questa nuova edizione di “Gli alberghi più belli della Svizzera” ne aggiunge 35. Sono collocate in tutti gli angoli della Confederazione con una grande varietà di stili e storie. Per esempio troviamo un albergo cittadino ricavato da un ex-deposito per il grano, un grand hotel alpino in una vallata vallesana; un antico convento nella Svizzera Centrale e un albergo nel Malcantone in Ticino, ubicato in un edificio che in passato serviva da dogana.
I lussuosi interni di Schloss Schadau a Thun (Canton Berna) [Foto: Heimatschütz]La pubblicazione è stata completamente riveduta nella forma e nei contenuti. Ha mantenuto la cartina sinottica e i simboli di spiegazione ma il layout è ora strutturato in modo più chiaro e leggibile con immagini a tutta pagina.
Scheda
Die Schönsten Hotels der Schweiz/Gli alberghi più belli della Svizzera