Anche in inverno la città di Ascona (TI), sul lago Maggiore, si conferma un importante centro per la musica jazz in Svizzera. In attesa del festival Jazz Ascona, che si terrà quest’estate, prosegue la stagione del teatro Jazz Cat Club con in programma cinque date, seguito delle quattro già andate in scena lo scorso autunno.
26 gennaio: Pee Wee Ellis
La stagione riprende lunedì 26 gennaio con Pee Wee Ellis che sbarca ad Ascona accompagnato dalla Pee Wee Ellis Assembly, formazione che lo segue ininterrottamente in tour dal 1992. Vera e propria leggenda della musica funky e allievo di Sonny Rollins alla Manhattan School of Music, ha suonato a inizio carriera con artisti come Ron Carter o Chuck Mangione, collaborando in seguito con Dave Liebman, George Benson, Hank Crawford, Jack Mc Duff e altri jazzmen. Il suo nome però è legato alla musica soul, al funk e all’R&B. Sul finire degli anni Sessanta è stato membro della storica band di James Brown. Quale direttore musicale, arrangiatore e in parte anche compositore – sua per esempio Say It Loud – I’m Black and I’m Proud – ha contribuito in maniera sostanziale alla definizione del sound tipicamente funk di Brown. Fondamentale è però soprattutto il suo apporto come sassofonista dal suono energico e vellutato. Assieme a Maceo Parker e Fred Wesley fece parte di quella che da molti è stata definita la miglior sezione fiati del soul funk di tutti i tempi. Pee Wee ha collaborato per quasi vent’anni con Van Morrison, per il quale ha anche composto e arrangiato.
9 febbraio: Jeremy Pelt Quintett
Jeremy Pelt è un giovane trombettista californiano di 38 anni. Sbarca ad Ascona accompagnato dal suo quintetto e con una carriera alle spalle già piuttosto consistente. A cavallo tra la tradizione delle Big Band con cui è cresciuto e uno stile più moderno, Pelt ha all’attivo dieci dischi come leader solista. In più vanta collaborazioni con artisti importanti come Ravi Coltrane, Bobby Blue Band, Nancy Wilson & The Skatalites, Roy Hargrove Big Band, The Village Vanguard Orchestra e la Duke Ellington Band. È tuttora membro del settetto di Lewis Nash e della Cannonball Adderley Legacy Band di Louis Hayes. Pelt si esibirà al Jazz Car Club di Ascona nell’ambito del tour mondiale di promozione del suo ultimo disco, Water And Earth, del 2013.
16 marzo: Joey De Francesco Trio
Joey De Francesco ha più di trenta dischi all’attivo, una carriera impetuosa e uno stile eclettico che mischia le influenze classiche dei maestri Miles Davis e Jimmy Smith con un sound moderno e sempre aperto alla sperimentazione. De Francesco ha preso parte a numerosi progetti all star con artisti del calibro di Ray Charles, George Benson, Jonh Scofield, George Coleman, Wild Bill Davis e Fats Waller. Figlio d’arte, è probabilmente il miglior organista Hammond sulla piazza. Scoperto e lanciato appena diciassettenne dal leggendario Miles Davis, che lo volle con sé per il suo tour del 1988. Esordì con lo stesso Davis nel 1989, prima con la pubblicazione del disco Live Around The World e in seguito con il disco Amanda. Nel 1989 De Francesco pubblicò anche il suo primo disco come solista, All of Me. Una popolarità che da allora andò sempre crescendo grazie anche alle collaborazioni con il chitarrista John McLaughlin e soprattutto con l’organista Jimmy Smith, un altro jazzista leggendario che importò l’organo elettrico Hammond nella musica jazz. Smith, scomparso nel 2005, fu il suo più grande ispiratore e con lui De Francesco pubblicò anche un disco postumo.
13 aprile: John Scofield & Jon Cleary
John Scofield è la star dell’ultimo concerto della rassegna. Chitarrista a cavallo tra il jazz e il rock, è considerato uno dei migliori interpreti dello strumento. Ha alle spalle una carriera di oltre quarant’anni segnata da grandi successi come solista e collaborazioni importanti con artisti del calibro di Miles Davis, Tom Morello e Carlos Santana. Con Scofield si esibirà il polistrumentista Jon Cleary, di New Orleans. Voce, piano, basso, batteria, il suo repertorio spazia tra jazz, funk e R&B in una carriera all’insegna dell’eclettismo con collaborazioni prestigiose con artisti del calibro di Bonnie Raitt, Taj Mahal, B.B. King, Ryan Adams ed Eric Burdon. I due costituiscono un sodalizio collaudato che risale al 2009, anno della pubblicazione del disco di Scofield Piety Street.
L’ultimo appuntamento della rassegna, il 30 aprile, celebra al meglio la Giornata internazionale del jazz promossa dall’UNESCO. Per quella occasione il Teatro del Gatto ospiterà un concerto gratuito del trio composto dall’elvetico Frank Salis accompagnato dal duo Twogether, due ragazzi olandesi non ancora diciottenni, jazzisti in erba che suonano Hammond e batterie di cui in patria si parla già un gran bene.
Info utili
Tutti i concerti si terranno alle 20:30, al Teatro del Gatto di Ascona, in via Muraccio 21. Il costo è di 30 CHF (15 CHF studenti). I posti non sono numerati. Info: www.jazzcatclub.ch. Per prenotazioni info@jazzcatclub.ch.
(Giulio Monga)