Le relazioni economiche e commerciali tra Italia e Svizzera sono, storicamente, fortissime e favorite certamente dalla posizione geografica ma anche dalla massiccia presenza italiana nella Confederazione. Ecco qualche dato:
- L’Italia è il terzo partner commerciale della Svizzera, dopo Germania e Stati Uniti. Nel 2014, il 9,9% delle importazioni svizzere proveniva dall’Italia, mentre il 6,6% dell’export elvetico era diretto nella Penisola.
- Nel 2014 la Svizzera è stata il quarto mercato d’esportazione per l’economia italiana, con una quota del 4,8%. Ai primi tre posti: Germania, Francia, Stati Uniti e Gran Bretagna. In senso inverso la Svizzera risultava invece al nono posto tra i fornitori di beni e servizi con il 3%.
- Sul fronte del lavoro, la Svizzera è al settimo posto per gli investimenti in Italia e le aziende elvetiche impiegano 78’000 persone. Inoltre, lavorano nella Confederazione circa 68’000 frontalieri. Da parte sua l’Italia si situa al decimo posto per quanto riguarda gli investimenti in Svizzera che creano 13’000 posti di lavoro.
- Sul territorio svizzero vivono oltre 500’000 persone con passaporto italiano (6,5%), mentre in Italia risiedono 51’300 cittadini svizzeri (0,01%) di cui 43’000 con doppia nazionalità.
Fonte: Swissinfo.ch