• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Cultura

La Riforma iniziò a Zurigo per un arrosto e due salsicce!

by Svizzeramo
04/05/2017
in Cultura, Identità svizzera, News, Svizzera tedesca, Zurigo (Zürich, ZH)
3 min read

Ulrich Zwingli
Un ritratto di Ulrich Zwingli

500 anni fa, nel 1517, Martin Lutero iniziò la riforma protestante in Germania. Cinque anni più tardi la controversia tra chiesa cattolica e riformatori raggiunse anche la Svizzera. Se in Germania la disputa iniziò sul problema grave della vendita di indulgenze, nella Confederazione la Riforma iniziò a Zurigo per un arrosto e due salsicce!
Il 9 marzo 1522 era la prima domenica di Quaresima e, nella tipografia della “Casa nei vigneti” nella Grabengasse, un gruppetto di uomini sfidò la Chiesa cattolica e il suo clero decidendo di rompere il tradizionale digiuno quaresimale. Un vero sacrilegio. I nomi si conoscono: il padrone di casa era il tipografo Christoph Froschauer; poi c’erano due sacerdoti: Ulrich Zwingli, rettore della chiesa di Grossmünster di Zurigo, molto noto per il suo talento di oratore e la sua forte personalità e Leo Jud, un alsaziano che nel 1519 aveva preso il posto di Zwingli ad Einsiedeln.
Alla riunione parteciparono anche il sarto Hans Oggenfuss, il tessitore Laurenz Hochrütiner e il calzolaio Klaus Hottinger. Tre teste calde che nel 1523 si faranno “conoscere” per avere distrutto una croce alle porte di Zurigo. C’era anche il panettiere Heinrich Äberli un altro tipetto che, qualche giorno prima durante il Mercoledì delle ceneri, giorno tradizionalmente di penitenza, preghiera e digiuno, sfidò i cattolici mangiando un arrosto; una provocazione inaudita per Zurigo.

Un gesto sacrilego

Gli uomini riuniti nella tipografia vollero ripetere il gesto di Äberli e decisero di mangiare due salsicce affumicate facendo di tutto affinché la notizia della loro ribellione si diffondesse in città il più velocemente possibile. Del gesto scandaloso si sa anche che le salsicce erano rimaste appese un anno al camino e avevano un sapore particolarmente forte.
Zwingli assistette al pasto, senza parteciparvi. Il suo compito era quello di legittimare teologicamente questa provocazione e due settimane più tardi pronunciò un sermone di fuoco dal titolo “Von Erkiesen und Fryheit der Spysen” [Sulla scelta e libertà degli alimenti], nel quale sostenne che nei testi sacri non c’è alcun riferimento all’obbligo del digiuno. Al contrario, diversi passaggi biblici sottolineano l’importanza di poter scegliere liberamente cosa mangiare o bere.
Pertanto, secondo Zwingli, rompere il digiuno non è un peccato poiché si tratta di una scelta privata e non religiosa. Scrisse il riformatore: “Digiuni volentieri? Digiuna. Non vuoi mangiare carne? Non mangiarla. Ma lascia al cristiano la sua libertà. Lo Spirito impone alla tua fede il digiuno? Digiuna, ma concedi al tuo prossimo di far uso della libertà del cristiano”.

Grossmünster
Il simbolo di Zurigo, la Chiesa di Grossmünster

Zurigo in subbuglio

Tre settimane più tardi il tipografo Froschauer stampò la predica di Zwingli, che aveva messo in subbuglio Zurigo. Favorevoli e contrari si confrontarono per le strade e per le osterie in maniera tutt’altro che pacifica e si vociferava perfino che dei fanatici volessero rapire Zwingli e consegnarlo al vescovo di Costanza per essere punito.
Il governo zurighese preso in mezzo alla polemica chiese un parere teologico. Gli esperti sostenevano Zwingli ma esigevano la punizione per i trasgressori del digiuno. Il 7 aprile 1522 arrivò in città una delegazione del vescovo di Costanza che pretendeva la punizione. Cominciarono così le trattative e Zwingli fu autorizzato a spiegare le sue ragioni e a giustificare le sue critiche nei confronti della Chiesa.
Dopo due giorni di accese discussioni, i messi vescovili e il governo zurighese condannarono il gesto ma le autorità cittadine sottolinearono che si trattava di una decisione provvisoria invitando la Chiesa a prendere una posizione e conferendo a Zwingli il ruolo di interlocutore alla pari.

La rottura con la tradizione cattolica

Fu un grande successo per il riformatore. Per il suo amico e compare Christoph Froschauer la situazione si rivelò invece un po’ più complicata, poiché, come tipografo, il suo lavoro dipendeva in gran parte dalle commesse comunali. Fu così costretto a scusarsi, giustificandosi che: “Avendo dovuto lavorare giorno e notte per preparare la fiera del libro di Francoforte e non avrebbe certo potuto sopravvivere mangiando solamente poltiglia”.
Tuttavia non ebbe particolari noie né danni materiali perché la Riforma dilagò velocemente a Zurigo tanto che entro un anno abolì quasi tutte le regole di digiuno e seguì l’interpretazione zwingliana della Bibbia rompendo definitivamente con la tradizione cattolica. Dopo poco Froschauer curò anche la prima edizione tedesca completa della Bibbia ed ebbe un ruolo centrale nel divulgare il pensiero riformatore.

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: ReligioneTradizioniZwingli

Related Posts

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

by SvizzerAmo
22 Maggio 2023
0

Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

by SvizzerAmo
5 Maggio 2023
0

Sotto il motto Vivere la natura, comprendere la biodiversità si svolge in tutta la Confederazione l'ottava edizione del Festival della...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!