• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

La Banca Nazionale Svizzera omaggia le Alpi

L'area glaciale Jungfrau-Aletsch, patrimonio Unesco raffigurata sulle banconote da 50 franchi

by SvizzerAmo
07/10/2020
in Curiosità, Montagna, Radio Ticino - Locarno, Svizzera tedesca, Vallese (Wallis/Valais, VS)
3 min read
La Banca Nazionale Svizzera omaggia le Alpi

Ormai la Banca Nazionale Svizzera ha emesso tutti i valori della nona serie di banconote con tagli da 10, 20, 50, 100, 200 e 1’000 franchi che, man mano sono entrati in circolazione a partire dal 2016. Come la serie precedente, le banconote sono di taglio verticale, un formato abbastanza desueto e sono caratterizzate da una grafica molto ricercata ed elaborata che sicuramente le rendono particolarmente originali.

Per questa serie, la BNS ha scelto di non raffigurare più personalità sui suoi biglietti ma di mostrare un aspetto tipico della Confederazione. Il tema generale è “La Svizzera nei suoi molteplici aspetti”, illustrati da un’azione, da un luogo geografico e da altri elementi grafici.

Immagini della Svizzera

La Piazza Grande di Locarno si trova sulle banconote rosse da 20 franchi [Foto: Turismo Locarno]
Se vi state chiedendo cosa c’entrino le banconote con i viaggi e il turismo. La risposta è nel verso dei nuovi biglietti da 20, 50 e 100 franchi. Il 20 raffigura la Piazza di Locarno, sede del festival cinematografico e il 100 la Bisse d’Ayent in Canton Vallese.

La Bisse d’Ayent, l’antico sistema per trasportare l’acqua a valle in Canton Vallese è rappresentata sulle banconote blu da 100 franchi [Foto: lesbissesduvalais.ch]
La banconota da 50 franchi, di un bel colore verde, ha come tema il vento, che sul recto è rappresentato da una mano che tiene un fiore di taràssaco – conosciuto anche come “dente di leone” o “soffione” – con il quale tutti ci siamo divertiti a soffiare via i semi. È un fiore molto comune in Svizzera dove cresce abbondante fin sui pascoli di montagna. E proprio le Alpi sono le protagoniste di questa banconota; sulla striscia di sicurezza argentata è raffigurato l’arco alpino e dove sembra esserci una fila di barre di diversa altezza non è altro che i nomi dei Quattromila svizzeri, dalla A di Aletschhorn alla Z di Zumsteinspitze, scritti in caratteri minuscoli.

Il dettaglio della striscia di sicurezza. Si notano la sagoma della Svizzera con la catena alpina e i nomi dei 4’000 scritti in verticale [Foto: Archivio della BNS]
Sull’altro lato della banconota spiccano diversi elementi. In alto ci sono le curve altimetriche che evocano il paesaggio montuoso della Svizzera. Appena sotto è raffigurata una parte dell’area glaciale Jungfrau-Aletsch – a cavallo tra il Canton Vallese e il Canton Berna e patrimonio naturale Unesco – così come si osserva dal Lötschentaler Breithorn.

Il dettaglio del verso della banconota con raffigurate le montagne [Foto: Archivio BNS]
… ed ecco l’Aletschhorn dal vivo [Foto: Wikipedia]
Il vento, tema della banconota, è rappresentato da un parapendio veleggiante. Sono riconoscibili, da destra a sinistra: l’Aletschhorn, lo Schinhorn, il Sattelhorn e, a destra per metà nel parapendio, il Kleine Aletschhorn. Più in basso ci sono i Lonzahörner, di colore rossiccio.

Il Breithorn visto dalla Lötschtal [Foto: Wikimedia]
Sullo sfondo si vedono altri tre dei nove Quattromila delle Alpi bernesi: il Grosses e l’Hinteres Fiescherhorn e il Grosses Grünhorn. Ma non è finita qui. Se si capovolge la banconota si possono riconoscere altre cime della Lötschental come il Breithorn con i suoi vicini.

Se volete ammirare dal vivo questi paesaggi, basta prendere l’Autopostale fino a Blatten in Canton Vallese e scendere alla fermata Fafleralp/Gletscherstafel.

Info

www.postauto.ch

www.loetschental.ch

 

 

 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

ShareTweetShareSendSend

Related Posts

A Losanna con Coco Chanel

A Losanna con Coco Chanel

by SvizzerAmo
19 Gennaio 2021
0

Il 10 gennaio 1971 moriva a Parigi Gabrielle "Coco" Chanel una delle figure più importanti della moda internazionale di tutti...

Val de Travers il regno delle grandi conifere

Val de Travers il regno delle grandi conifere

by SvizzerAmo
15 Gennaio 2021
0

La Val de Travers in Canton Neuchâtel, nella Svizzera Nord-occidentale ai confini con la Francia, è una zona dominata dal...

Un dolce inizio del 2021

Un dolce inizio del 2021

by SvizzerAmo
30 Dicembre 2020
0

L'inizio del 2021 viene visto come un motivo di dolce speranza dopo un anno molto difficile. Per renderlo ancora più...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Losanna con Coco Chanel

A Losanna con Coco Chanel

19 Gennaio 2021
Val de Travers il regno delle grandi conifere

Val de Travers il regno delle grandi conifere

15 Gennaio 2021
Un dolce inizio del 2021

Un dolce inizio del 2021

30 Dicembre 2020
Buon Natale 2020 a tutti i nostri SvizzerAmici!

Buon Natale 2020 a tutti i nostri SvizzerAmici!

24 Dicembre 2020
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • Il monte Pilatus visto da Seeburg sulle sponde del Lago dei Quattro Cantoni Sotto la nebbia autumnale c Lucerna svizzyinviaggio svizzera schweiz switzerland igers lago lake montagna mountaintop lucerne luzern lucerna nofilterneeded nofilter myswitzerland
  • Ricordiamo l estate Gruy re e il Moleson Remembering summer Gruy re and Moleson Mointain
  • Svizzy ha un po di nostalgia dell estate svizzera svizzyinviaggio stanserhorn funivia svizzera switzerland schweiz myswitzerland innamoratidellasvizzera nidwalden igers travel travelphotography viaggio panorama view nofilterneeded nofilter
  • L autunno in Canton Berna Autumn in Bernese Canton svizzyinviaggio svizzera switzerland schweiz bern autunno autumn myswitzerland innamoratidellasvizzera igers nofilterneeded nofilter
  • Il meraviglioso paesaggio scendendo da Ospizio Bernina verso St Moritz con il Trenino Rosso della Ferrovia Retica The amazing landscape as seen from the window of Raethic Railway s Trenino Rosso red Train running down from Ospizio Bernina to St Moritz svizzyinviaggio svizzera switzerland schweiz engadina engadin grigioni graubunden stmoritz veduta view views montagna mountain myswitzerland innamoratidellasvizzera igers igerstravel nofilterneeded nofilter ferrovie railways treno train trainspotting treninorossodelbernina ferroviaretica rhaetischebahn
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!