Quando pensiamo a una guida di viaggio, normalmente ci viene in mente un libro che è una specie di catalogo di cose da vedere, esperienze da fare, posti da visitare compilato da uno specialista che ha selezionato quello che ritiene sia il meglio per un turista. Questo vale per la maggior parte dei casi, specialmente nei nostri tempi quando la tecnologia ha reso questa fruizione sempre più rapida e in continua evoluzione.
C’è anche un altro modo per scrivere una guida, quello di coinvolgere il lettore in una narrazione dove i luoghi sono funzionali a un discorso. È il caso del bel lavoro di Lorenzo Sganzini: “Passeggiate sul lago di Lugano – Di chiesa in chiesa, tra arte e storia” che ci conduce in giro per i borghi attorno al Lago di Lugano alla scoperta del loro ricchissimo e spesso sconosciuto patrimonio artistico conservato nei luoghi sacri.