Niedermuhlern è un paesino di appena 500 abitanti a una decina di chilometri a sud di Berna, nel Mitteland, una zona montuosa nella splendida cornice del Parco naturale del Gantrisch. Qui, sul monte Uecht, a un’altezza di 950 metri è collocato l’osservatorio astronomico in un luogo ideale perché non c’è quasi mai nebbia e si trova nella cosiddetta camera oscura, cioè nella zona con il minor inquinamento luminoso del cantone, protetta dalle luci della città dal monte Längenberg.
Una veduta del Parco del Gantrisch. Colline, boschi e, sullo sfondo le montagne dell’Oberland Bernese [Foto: Heinz Staffelbach]
Una stella tra le stelle
L’edificio esistente, l’Osservatorio Schaerer, era ormai obsoleto, visto che risaliva al 1951 e doveva essere rinnovato. L’incarico del progetto è stato affidato al famoso architetto ticinese Mario Botta il quale ha realizzato accanto al vecchio impianto una torre, bianca e imponente che, secondo il suo creatore, non interferisce con quello che definisce: “Ambiente naturale, collinare e delicato”. Un progetto da 19 milioni di franchi.
Il nuovo osservatorio opera dell’architetto Mario Botta [Foto: Michael Kropf – Space Eye]Con la cerimonia del 23 settembre 2023 si inaugura la nuova struttura, chiamata Space-EyeObservatorium für Weltraum und Umwelt [Osservatorio per lo spazio e l’ambiente] che accoglie al suo interno il telescopio pubblicopiù grande della Svizzera. Lo strumento è collocato sulla torre, ma è solamente una piccola parte dell’intero sistema. La maggior parte del centro è nel sotterraneo dove sono ricavate isole espositive interattive che forniscono non solo conoscenze sullo spazio, ma anche informazioni sulle questioni ambientali, in particolare sui cambiamenti in atto nel nostro pianeta.
L’universo a portata di mano
Nel planetario 8K si viaggia tra le stelle e con la fantasia [Foto: Michael Kropf – Space Eye]Nel seminterrato dell’osservatorio si trova anche un potentissimo planetario 8K ad alta risoluzione che lancia lo sguardo su tutto l’emisfero e consente viaggi virtuali verso galassie fino ai confini dell’universo conosciuto. È possibile visionare una mostra con la selezione delle migliori fotografie riprese dal telescopio e accedere anche alle registrazioni dal vivo degli osservatori partner in tutto il mondo. È esposto anche un modulo per un razzo di rifornimento per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Nel seminterrato dell’osservatorio è stato ricavato un centro espositivo interattivo [Foto: Michael Kropf – Space Eye]Dal seminterrato si sale fino alla terrazza panoramica con una scala circolare e un ascensore. Qui si trova il cuore dell’osservatorio: il telescopio. È uno strumento pesante 1’200 chili e un metro di diametro costruito in Austria da Astro Systeme Austria (ASA). È precisissimo, in grado di rimanere stabile per frazioni di micrometro (cioè un milionesimo di metro!) ed è possibile osservare il cielo anche di giorno. Le immagini riprese dal telescopio possono essere ammirate anche nel planetario. Oltre al telescopio ASA, lo Space Eye Observatory dispone anche di uno strumento che può essere utilizzato per osservare il Sole.
La terrazza panoramica sul Parco del Gantrisch circonda il nuovo telescopio [Foto: Michael Kropf – Space Eye]Space Eye offre ai visitatori diversi pacchetti esperienzialiprenotabili online, come per esempio quelli per gli astrofili. Secondo l’intenzione della Fondazione Osservatorio Uecht, l’osservatorio non dovrebbe attirare solo gli appassionati di astronomia, ma anche i bambini, i giovani e gli escursionisti.
Come arrivare?
Con i mezzi pubblici!
I parcheggi sono disponibili solo per le persone con mobilità ridotta. Chi arriva in macchina deve lasciarla in un apposito posteggioa Niedermuhlern vicino alla fermata Baumgärtli dell’Autopostale.
Con il trasporto pubblico si prende il tram 9 dal centro di Berna fino al capolinea di Wabern e da lì la coincidenza immediata con il bus 340 direzione Niedermühlern. Sono circa 30 minuti di viaggio. Una volta arrivati al villaggio, per raggiungere l’osservatorio ci sono alcune alternative: la più comoda è quella di usufruire del servizio navetta, con autobus che partono un quarto d’ora prima dell’apertura dell’osservatorio.
A piedi si segue la strada per l’Uecht oppure si percorre il sentiero avventura – un po’ più lungo, circa 45 minuti di camminata – dove sono collocate 15 stazioni virtuali con informazioni su temi ambientali e spaziali. Con l’appSpace Eye appositamente sviluppata si trovano ulteriori notizie.
Con l’ausilio dell’App si percorre l’Erlebnispfad, il sentiero avventura nel bosco che porta dal villaggio all’osservatorio [Foto: Michael Kropf – Space Eye]Un’altra possibilità è quella di andarci in bici (magari elettrica) lungo la splendida pista ciclabile che parte da Berna e attraversa il Parco naturale del Gantrisch.
Orari e prezzi
Mercoledì: 14-17 e 19-22:30; Sabato: 14-18 e 19-22:30; Domenica: 14-18
Non sono possibili visite spontanee. Nei giorni di martedì, mercoledì e sabato lo Space Eye è aperto anche ai visitatori senza visita guidata. Può essere visitato in determinate fasce orarie come parte di pacchetti esperienza in tedesco, inglese e francese, per i quali è richiesto il biglietto o la prenotazione anticipata. Le prenotazioni si effettuano dal sito.
Prezzi da 32 a 44 franchi a seconda del programma. Ridotti fino ai 16 anni