Come sempre la metropoli svizzera offre tantissime possibilità: dalla cultura alla festa più sfrenata. Ecco quattro idee!
Cosa: Manifesta 11
Dove: Bellevue. Luoghi vari
Quando: dall’11 giugno al 18 settembre 2016
Info: www.manifesta11.org
Manifesta 11 è una biennale europea di arte contemporanea. La manifestazione è itinerante e quest’anno si svolgerà a Zurigo. Il tema di questa edizione è: “Cosa fa la gente per guadagnare denaro?”, il punto di vista artistico sulle diverse professioni. I lavori degli artisti internazionali saranno esposti in diversi luoghi. Punto focale di Manifesta 11 sarà il “Pavillon of Reflections”, una piattaforma galleggiante collocata sul Lago, presso il Bellevue, con uno schermo LED gigante sul quale saranno proiettati film. Di giorno il Pavillon of Reflections fungerà da stabilimento balneare e di sera si trasformerà in uno spazio espositivo e in un palco sull’acqua.
Cosa: Züri Fäscht
Dove: Centro città, luoghi vari
Quando: dal 1° al 3 luglio 2016
Info: www.zuerifaescht.ch
È la festa popolare più grande della Svizzera dove si attendono circa 2’000’000 di visitatori in tre giorni. È un evento che dal 1951, ogni tre anni il primo weekend di luglio, sconvolge il centro di Zurigo attorno al lago e al fiume Limmat, con musica di tutti i genere, street-food, feste in piazza, giostre e bancarelle gastronomiche. Il venerdì e il sabato sera ci sono i tradizionali spettacoli di fuochi d’artificio.
Cosa: Museo Nazionale Svizzero
Dove: Museumstrasse 2
Quando: 31 luglio – 1° agosto 2016
Info: www.nationalmuseum.ch
Apre finalmente la nuova ala del Museo Nazionale Svizzero. Il nuovo edificio sarà inaugurato con un lungo programma che durerà 26 ore e che prevede concerti, film, una visita notturna alla luce delle torce elettriche, visite ai cantieri e nelle parti solitamente chiuse al pubblico, corsi di ballo rinascimentale, le storie dei guardiani notturni e per chi si alza presto un’ora di yoga e un concerto con il brunch del 1° agosto. Le prime due mostre sono dedicate all'”Archeologia in Svizzera” e a “L’Europa nel Rinascimento. Metamorfosi 1400 – 1600” che illustra i principali stravolgimenti nella storia del mondo, come l’invenzione della stampa di libri o la scoperta di un nuovo continente.
Cosa: Street Parade and more
Dove: Lungolago e Lungolimmat
Quando: 13 agosto 2016
Info: www.streetparade.com
Musica Trance e Techno, House, Drum’n’Bass e Dubst diffusa a palla da 30 Love Mobile in giro per la zona attorno al lago e al fiume Limmat, con centinaia di DJ che si susseguono su sei palcoscenici. Oltre a party nei locali. Dal 1992 la Street Parade è l’avvenimento clou dell’estate giovane di Zurigo imperdibile per centinaia di migliaia di fan che si scatenano nel ballo.