• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Zurigo (Zürich, ZH)

Come godersi un settembre d’arte a Zurigo

Basta prendere il tram e girare per la città

by SvizzerAmo
27/08/2020
in Zurigo (Zürich, ZH)
Reading Time: 6 mins read
Come godersi un settembre d’arte a Zurigo

Dall’11 al 13 settembre 2020 si svolgerà la terza edizione del Zurich Art Weekend [www.zurichartweekend.com], un festival dedicato all’arte contemporanea internazionale che offrirà oltre 100 tra mostre ed eventi e si terrà sia in giro per la città, sia online. Il tutto con grande attenzione alla sicurezza con il rispetto delle norme anti Covid19.

Un evento al Migros Museum [Foto: Zürich Art Weekend]
L’evento durerà tre giorni e coinvolgerà oltre 60 sedi diverse nelle principali istituzioni culturali e artistiche pubbliche e private, nelle gallerie e negli spazi extraurbani della città che dedicheranno più di 100 eventi, ai cultori dell’arte contemporanea e a coloro che sono interessati a nuove esperienze: mostre, esposizioni, spettacoli, performance, conferenze, incontri con artisti, visite guidate in città e feste.

Nelle intenzioni degli organizzatori, lo Zurich Art Weekend vuole essere una piattaforma culturale innovativa che offra occasioni di incontri, di scambio di conoscenze, e condivisione di esperienze per la generazione di idee e visioni creative accogliendo artisti ed esponenti operanti in molteplici campi e favorendo gli scambi interdisciplinari e il contatto tra diverse modalità espressive.

La cultura segue i binari

Il Tram 4 a Zürich-West [Foto: ZVV Zurigo]
Il modo migliore per spostarsi da un luogo all’altro di Zurigo è l’incredibile rete di trasporti pubblici della ZVV. Veloce, puntuale, frequente, capillare, rende praticamente inutile l’utilizzo della macchina. C’è anche una linea di tram, la N°4 che è chiamata amichevolmente “il tram della cultura” perché collega i principali siti culturali della città.

Dal Pavillon Le Corbusier, in riva al lago, si passa davanti al Teatro dell’Opera, al Cabaret Voltaire, al Museo Nazionale, al Löwenbräukunst-Areal, al Toni-Areal con il Museum für Gestaltung e ad altri istituti.

Seguiamo insieme il filo rosso…

Museum für Gestaltung (sede secondaria)

[Foto: Zürich Turismo]
  • Fermata: Toni-Areal. Pfingstweidstrasse, 96
  • Descrizione: è la seconda sede del Museo di arti figurative ospitata nel Toni-Areal, il campus dell’Istituto Superiore di Arte di Zurigo. Si occupa di design, comunicazione visiva e architettura. Conserva una collezione di oltre 500’000 oggetti e ospita mostre temporanee, workshop e dibattiti. Ogni giorno offre visite guidate.
  • Orari: da martedì a domenica 10 – 17; mercoledì 10 – 20.
  • Prezzi: 12 franchi (ridotto, 8 franchi). Biglietto combinato per entrambe le sedi: 15 franchi (ridotto, 10 franchi)
  • Web: museum-gestaltung.ch

Freitag Tower

[Foto: Zürich Turismo]
  • Fermata: Schiffbau. Geroldstrasse, 17
  • Descrizione: 19 ex-container navali arrugginiti riciclati, impilati gli uni sugli altri per formare una torre colorata alta ben 26 metri, un piccolo grattacielo. È la sede del famoso marchio zurighese Freitag e può essere visitata: dal tetto si gode la vista sull’ex quartiere industriale oggi uno dei centri più vitali della città.
  • Orari: lunedì-venerdì, 10.30 – 19. Sabato, 10 – 18.
  • Web: freitag.ch

Löwenbräukunst Areal

[Foto: Zürich Turismo]
  • Fermata: Dammweg. Limmatstrasse, 268
  • Descrizione: l’area del vecchio birrificio del 1897 nella zona di tendenza di Züri-West, in mattoni rossi con il suo comignolo e i silos in acciaio è stata ampliata con due grandi palazzi moderni e oggi è un miscuglio di antico e moderno, ed è un centro d’arte contemporanea che ospita il Museo Migros di Arte Contemporanea, gallerie d’arte come Hauser & Wirth, Francesca Pia e altre, la casa editrice Patrick Frey specializzata in libri di fotografia e arte contemporanea. Ci sono anche un ristorante e una caffetteria.
  • Orari: lunedì-venerdì: 8-20; sabato, domenica 10-18
  • Web: www.lowenbraukunst.ch

Museum für Gestaltung (sede principale)

[Foto: Zürich Turismo]
  • Fermata: Museum für Gestaltung. Ausstellungsstrasse, 60
  • Descrizione: è la sede principale del Museo di Arti Figurative. L’edificio stesso (degli anni ’30) ha una grande rilevanza architettonica come esempio del movimento svizzero Neues Bauen [Nuovo costruire]. Nella mostra “Collection Highlights” sono esposti gli oggetti più famosi del design svizzero, come il pelapatate Rex, il coltellino Victorinox, ma anche il font tipografico Helvetica.
  • Orari: da martedì a domenica 10 – 17; mercoledì 10 – 20.
  • Prezzi: 12 franchi (ridotto, 8 franchi). Biglietto combinato per entrambe le sedi: 15 franchi (ridotto, 10 franchi)
  • Web: museum-gestaltung.ch

Museo Nazionale svizzero

[Foto: Zürich Turismo]
  • Fermata: Bahnofquai/Hauptbahnhof. Museumstrasse, 2
  • Descrizione: nello storico edificio di fine ‘800 che assomiglia a un castello e nella nuova ala moderna progettata da Christ & Gantenbein e inaugurata nel 2016 è ospitata permanentemente la collezione storico-culturale più grande della Svizzera: artigianato, oggetti di uso quotidiano, sculture e quadri, dalla preistoria a oggi. Al 1° piano della parte storica è allestita la mostra “Einfach Zürich” [Semplicemente Zurigo] che racconta la città e il Cantone.
  • Orari: da martedì a domenica 10 – 17; giovedì 10 – 19.
  • Prezzi: 10 franchi (ridotto, 8 franchi).
  • Web: landesmuseum.ch

Musée Visionnaire

[Foto: Zürich Turismo]
  • Fermata: Limmatquai. Predigerplatz, 10
  • Descrizione: è un luogo molto particolare, per prima cosa per la collezione di Art Brut che rifiuta qualsiasi convenzione artistica con opere grezze e impulsive, espressioni di una forte individualità. La “visione” innovativa del museo è quella di un luogo in continuo divenire dove sono i visitatori che creano di volta in volta l’esposizione scegliendo e commentando le opere che preferiscono e che poi saranno effettivamente esposte. Una curiosità, i membri dell’associazione museale possono prendere in prestito opere selezionate e tenerle a casa propria per un periodo che va dai quattro ai sei mesi.
  • Orari: da mercoledì a venerdì 13 – 17; sabato e domenica 11 – 17. Aperto anche su prenotazione.
  • Prezzi: 9 franchi (ridotto, 5 franchi).
  • Web: museevisionnaire.ch

Literaturhaus

[Foto: Zürich Turismo]
  • Fermata: Rathaus. Limmatquai, 62
  • Descrizione: è un’antica istituzione, dal 1834. È il luogo adatto per chi ama leggere, ogni anno qui si tengono un centinaio di incontri con autori, presentazioni, dibattiti letterari e altre manifestazioni culturali. L’ingresso alla bella sala di lettura con le finestra che danno sul fiume Limmat è riservato ai soci ma, se volete sedervi a leggere in pace libri e riviste in diverse lingue straniere dove si sedettero personaggi come Joyce, Tucholsky o Lenin, è possibile acquistare una tessera giornaliera.
  • Orari: da lunedì a sabato: 9 – 21:30, domenica 10 – 21;30.
  • Prezzi: 10 franchi (ridotto dalle ore 17: 5 franchi)
  • Web: literaturhaus.ch

Cabaret Voltaire

[Foto: Zürich Turismo]
  • Fermata: Rathaus. Spiegelgasse, 1
  • Descrizione: in questo posto, nel 1916, in piena Guerra Mondiale è nato il Dadaismo, un movimento che faceva dell’esagerazione e dell’eccesso la sua protesta contro la follia della guerra. Qui si incontravano artisti del calibro di Hans Arp o Hugo Ball e qui, nel 2004 è ricominciata l’attività culturale con un museo, mostre, eventi, un bar e un negozio
  • Orari (Museo): da domenica a venerdì 11:30 – 17:30; sabato 9:30 – 17:30.
  • Web: cabaretvoltaire.ch

Helmhaus

[Foto: Zürich Turismo]
  • Fermata: Helmhaus. Limmatquai, 31
  • Descrizione: anticamente era un tribunale e un luogo di mercato. Ora è un spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea soprattutto di artisti svizzeri o che risiedono nella Confederazione.
  • Orari: da martedì a domenica 11 – 18; giovedì 11 – 20.
  • Prezzi: ingresso libero
  • Web: helmhaus.org

 

 

 

 

 

 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: ArchitetturaArtebibliotecacabaretculturafiumeLagoleggereletturaMostraMuseopittoritram

Related Posts

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

by SvizzerAmo
27 Settembre 2023
0

Dal 12 al 22 ottobre 2023, si tiene a San Gallo l'80a edizione dell'OLMA Messe, una fiera molto importante; una...

Con la bici elettrica attorno al Lago di Zurigo

Con la bici elettrica attorno al Lago di Zurigo

by SvizzerAmo
23 Agosto 2023
0

Uno dei luoghi più famosi di Zurigo è la Bürkliplatz, la piazza che chiude la Bahnofstrasse e si apre sul...

Zurigo: 125 anni di cucina vegetariana

Zurigo: 125 anni di cucina vegetariana

by SvizzerAmo
12 Luglio 2023
0

Il primo ristorante "senza carne" al mondo è stato aperto a Zurigo, come certificato dal Guinness dei primati. Era il...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Avvenimenti

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

27 Settembre 2023
A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

Dal 12 al 22 ottobre 2023, si tiene a San Gallo l'80a edizione dell'OLMA Messe, una fiera molto importante; una...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Avvenimenti

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

22 Settembre 2023
In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

Niedermuhlern è un paesino di appena 500 abitanti a una decina di chilometri a sud di Berna, nel Mitteland, una...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

27 Settembre 2023
In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

22 Settembre 2023
Riparte il Treno del Foliage tra il Canton Ticino e il Piemonte

Riparte il Treno del Foliage tra il Canton Ticino e il Piemonte

18 Settembre 2023
Svizzeramo: 10 anni su Radio Ticino

Svizzeramo: 10 anni su Radio Ticino

14 Settembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!