Dall’11 al 13 settembre 2020 si svolgerà la terza edizione del Zurich Art Weekend [www.zurichartweekend.com], un festival dedicato all’arte contemporanea internazionale che offrirà oltre 100 tra mostre ed eventi e si terrà sia in giro per la città, sia online. Il tutto con grande attenzione alla sicurezza con il rispetto delle norme anti Covid19.
Nelle intenzioni degli organizzatori, lo Zurich Art Weekend vuole essere una piattaforma culturale innovativa che offra occasioni di incontri, di scambio di conoscenze, e condivisione di esperienze per la generazione di idee e visioni creative accogliendo artisti ed esponenti operanti in molteplici campi e favorendo gli scambi interdisciplinari e il contatto tra diverse modalità espressive.
La cultura segue i binari
Dal Pavillon Le Corbusier, in riva al lago, si passa davanti al Teatro dell’Opera, al Cabaret Voltaire, al Museo Nazionale, al Löwenbräukunst-Areal, al Toni-Areal con il Museum für Gestaltung e ad altri istituti.
Seguiamo insieme il filo rosso…
Museum für Gestaltung (sede secondaria)


- Fermata: Toni-Areal. Pfingstweidstrasse, 96
- Descrizione: è la seconda sede del Museo di arti figurative ospitata nel Toni-Areal, il campus dell’Istituto Superiore di Arte di Zurigo. Si occupa di design, comunicazione visiva e architettura. Conserva una collezione di oltre 500’000 oggetti e ospita mostre temporanee, workshop e dibattiti. Ogni giorno offre visite guidate.
- Orari: da martedì a domenica 10 – 17; mercoledì 10 – 20.
- Prezzi: 12 franchi (ridotto, 8 franchi). Biglietto combinato per entrambe le sedi: 15 franchi (ridotto, 10 franchi)
- Web: museum-gestaltung.ch
Freitag Tower


- Fermata: Schiffbau. Geroldstrasse, 17
- Descrizione: 19 ex-container navali arrugginiti riciclati, impilati gli uni sugli altri per formare una torre colorata alta ben 26 metri, un piccolo grattacielo. È la sede del famoso marchio zurighese Freitag e può essere visitata: dal tetto si gode la vista sull’ex quartiere industriale oggi uno dei centri più vitali della città.
- Orari: lunedì-venerdì, 10.30 – 19. Sabato, 10 – 18.
- Web: freitag.ch
Löwenbräukunst Areal


- Fermata: Dammweg. Limmatstrasse, 268
- Descrizione: l’area del vecchio birrificio del 1897 nella zona di tendenza di Züri-West, in mattoni rossi con il suo comignolo e i silos in acciaio è stata ampliata con due grandi palazzi moderni e oggi è un miscuglio di antico e moderno, ed è un centro d’arte contemporanea che ospita il Museo Migros di Arte Contemporanea, gallerie d’arte come Hauser & Wirth, Francesca Pia e altre, la casa editrice Patrick Frey specializzata in libri di fotografia e arte contemporanea. Ci sono anche un ristorante e una caffetteria.
- Orari: lunedì-venerdì: 8-20; sabato, domenica 10-18
- Web: www.lowenbraukunst.ch
Museum für Gestaltung (sede principale)


- Fermata: Museum für Gestaltung. Ausstellungsstrasse, 60
- Descrizione: è la sede principale del Museo di Arti Figurative. L’edificio stesso (degli anni ’30) ha una grande rilevanza architettonica come esempio del movimento svizzero Neues Bauen [Nuovo costruire]. Nella mostra “Collection Highlights” sono esposti gli oggetti più famosi del design svizzero, come il pelapatate Rex, il coltellino Victorinox, ma anche il font tipografico Helvetica.
- Orari: da martedì a domenica 10 – 17; mercoledì 10 – 20.
- Prezzi: 12 franchi (ridotto, 8 franchi). Biglietto combinato per entrambe le sedi: 15 franchi (ridotto, 10 franchi)
- Web: museum-gestaltung.ch
Museo Nazionale svizzero


- Fermata: Bahnofquai/Hauptbahnhof. Museumstrasse, 2
- Descrizione: nello storico edificio di fine ‘800 che assomiglia a un castello e nella nuova ala moderna progettata da Christ & Gantenbein e inaugurata nel 2016 è ospitata permanentemente la collezione storico-culturale più grande della Svizzera: artigianato, oggetti di uso quotidiano, sculture e quadri, dalla preistoria a oggi. Al 1° piano della parte storica è allestita la mostra “Einfach Zürich” [Semplicemente Zurigo] che racconta la città e il Cantone.
- Orari: da martedì a domenica 10 – 17; giovedì 10 – 19.
- Prezzi: 10 franchi (ridotto, 8 franchi).
- Web: landesmuseum.ch
Musée Visionnaire


- Fermata: Limmatquai. Predigerplatz, 10
- Descrizione: è un luogo molto particolare, per prima cosa per la collezione di Art Brut che rifiuta qualsiasi convenzione artistica con opere grezze e impulsive, espressioni di una forte individualità. La “visione” innovativa del museo è quella di un luogo in continuo divenire dove sono i visitatori che creano di volta in volta l’esposizione scegliendo e commentando le opere che preferiscono e che poi saranno effettivamente esposte. Una curiosità, i membri dell’associazione museale possono prendere in prestito opere selezionate e tenerle a casa propria per un periodo che va dai quattro ai sei mesi.
- Orari: da mercoledì a venerdì 13 – 17; sabato e domenica 11 – 17. Aperto anche su prenotazione.
- Prezzi: 9 franchi (ridotto, 5 franchi).
- Web: museevisionnaire.ch
Literaturhaus


- Fermata: Rathaus. Limmatquai, 62
- Descrizione: è un’antica istituzione, dal 1834. È il luogo adatto per chi ama leggere, ogni anno qui si tengono un centinaio di incontri con autori, presentazioni, dibattiti letterari e altre manifestazioni culturali. L’ingresso alla bella sala di lettura con le finestra che danno sul fiume Limmat è riservato ai soci ma, se volete sedervi a leggere in pace libri e riviste in diverse lingue straniere dove si sedettero personaggi come Joyce, Tucholsky o Lenin, è possibile acquistare una tessera giornaliera.
- Orari: da lunedì a sabato: 9 – 21:30, domenica 10 – 21;30.
- Prezzi: 10 franchi (ridotto dalle ore 17: 5 franchi)
- Web: literaturhaus.ch
Cabaret Voltaire


- Fermata: Rathaus. Spiegelgasse, 1
- Descrizione: in questo posto, nel 1916, in piena Guerra Mondiale è nato il Dadaismo, un movimento che faceva dell’esagerazione e dell’eccesso la sua protesta contro la follia della guerra. Qui si incontravano artisti del calibro di Hans Arp o Hugo Ball e qui, nel 2004 è ricominciata l’attività culturale con un museo, mostre, eventi, un bar e un negozio
- Orari (Museo): da domenica a venerdì 11:30 – 17:30; sabato 9:30 – 17:30.
- Web: cabaretvoltaire.ch
Helmhaus


- Fermata: Helmhaus. Limmatquai, 31
- Descrizione: anticamente era un tribunale e un luogo di mercato. Ora è un spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea soprattutto di artisti svizzeri o che risiedono nella Confederazione.
- Orari: da martedì a domenica 11 – 18; giovedì 11 – 20.
- Prezzi: ingresso libero
- Web: helmhaus.org