• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

Buon compleanno Svizzera

Festeggiamo il 1° agosto sulla Via Svizzera, sui luoghi che videro la nascita della Confederazione

by SvizzerAmo
01/08/2022
in Avvenimenti, Escursioni & Gite, Estate, Identità svizzera, Laghi, Museo, Nidvaldo (Nidwald, NW), Obvaldo (Obwald, OW), Storia, Svitto (Schwyz, SZ), Svizzera tedesca, Uri (UR)
2 min read
BUON COMPLEANNO SVIZZERA

[Foto: ©Keystone]

Il 1° agosto è la festa nazionale svizzera, il giorno che ricorda il famoso giuramento sul pratone del Rütli che sanciva nel 1291 il patto tra Uri, Schwyz e Unterwalden, i tre cantoni primitivi che avrebbero dato poi vita alla Svizzera moderna.

Il percorso della Via svizzera

Noi di SvizzerAmo festeggiamo insieme ai nostri amici svizzeri questa importante ricorrenza. E per farlo, vi suggeriamo una bella escursione sulla “Via svizzera” Questa è un’iniziativa che risale al 1991 in occasione del 700° anniversario della Confederazione. Allora fu deciso di creare un itinerario lungo 34’861 metri suddiviso in 26 segmenti, uno per ogni cantone in sequenza cronologica rispetto all’adesione alla Confederazione e ognuno lungo in proporzione al numero di abitanti al momento della creazione della Via svizzera. Si va così dai 71 metri del Canton Appenzell Interno ai 6’089 del Cantone di Zurigo. In pratica ogni cittadino svizzero era rappresentato da 4 millimetri del percorso.

Uno scorcio del percorso sul tratto da Sisikon a Brunnen

L’itinerario della Via Svizzera si snoda attorno al Lago di Uri, uno dei rami del Lago dei Quattro Cantoni, e tocca i luoghi storici dove avvenne il giuramento tra i rappresentanti dei tra cantoni primitivi. Il punto di partenza, ovviamente è il pratone del Rütli in Canton Uri e man mano tocca i luoghi legati a Guglielmo Tell fino a giungere a Brunnen in Canton Schwyz, significativamente sulla piazza dedicata agli svizzeri all’estero (Platz der Auslandschweizer). Il percorso è stato suddiviso in sei tappe che possono essere combinate o percorse singolarmente visto che ogni località è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Il monumento a Guglielmo Tell ad Altdorf, capitale del Canton Uri [Foto: SvizzerAmo]
Il percorso non è particolarmente impegnativo e ci sono numerosi punti dove fermarsi per fare un pic-nic. Per farlo con calma lo si può suddividere in due o tre tappe. Secondo i tempi svizzeri, lo si fa tutto in circa 11 ore, ma per prudenza meglio calcolare almeno un cinque/sei ore di più, considerando le soste nei numerosi punti panoramici o nei luoghi storici.

L’atto di nascita della Confederazione conservato nel Museo dei Patti federali di Schwyz

Una volta terminato il trekking, nella vicina Schwyz c’è il Museo dei Patti federali, che custodice i documenti originali più importanti della storia della Confederazione, come il Patto eterno confederale del 1291, il patto di Morgarten del 1315, i patti di alleanza tra i diversi cantoni e altri documenti e cimeli storici. Non si può mancare di salire sul Mythen, la montagna di Schwyz, dal quale si gode un panorama meraviglioso sulla città, sui laghi e sulle montagne circostanti.

La splendida vista che si goda dalla cima del Mythen [Foto: Valerie Chetelat]

 Info:

www.weg-der-schweiz.ch

www.schwyz-tourismus.ch

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: EscursioneFestaFesta nazionalelaghiLago dei Quattro CantoniMuseoPaesaggiStoriaTrekking

Related Posts

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

by SvizzerAmo
28 Marzo 2023
0

La storia risale agli anni immediatamente precedente alla Seconda Guerra Mondiale quando la Svizzera temeva di essere coinvolta in un...

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

by SvizzerAmo
23 Marzo 2023
0

La minuscola isola di Ogoz è quello che rimane di un insediamento medioevale sommerso nel 1948 fu costruita la diga...

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

by SvizzerAmo
16 Marzo 2023
0

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, nell'ottocentesca Villa Ciani di Lugano, si terrà la quarta edizione di YouNique –...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
Festung Furggels. La fortezza nella roccia

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

28 Marzo 2023
Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

23 Marzo 2023
Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

16 Marzo 2023
Svizzy in viaggio con 7 itinerari

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

14 Marzo 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!