Il 1° agosto è la festa nazionale svizzera, il giorno che ricorda il famoso giuramento sul pratone del Rütli che sanciva nel 1291 il patto tra Uri, Schwyz e Unterwalden, i tre cantoni primitivi che avrebbero dato poi vita alla Svizzera moderna.

Noi di SvizzerAmo festeggiamo insieme ai nostri amici svizzeri questa importante ricorrenza. E per farlo, vi suggeriamo una bella escursione sulla “Via svizzera” Questa è un’iniziativa che risale al 1991 in occasione del 700° anniversario della Confederazione. Allora fu deciso di creare un itinerario lungo 34’861 metri suddiviso in 26 segmenti, uno per ogni cantone in sequenza cronologica rispetto all’adesione alla Confederazione e ognuno lungo in proporzione al numero di abitanti al momento della creazione della Via svizzera. Si va così dai 71 metri del Canton Appenzell Interno ai 6’089 del Cantone di Zurigo. In pratica ogni cittadino svizzero era rappresentato da 4 millimetri del percorso.

L’itinerario della Via Svizzera si snoda attorno al Lago di Uri, uno dei rami del Lago dei Quattro Cantoni, e tocca i luoghi storici dove avvenne il giuramento tra i rappresentanti dei tra cantoni primitivi. Il punto di partenza, ovviamente è il pratone del Rütli in Canton Uri e man mano tocca i luoghi legati a Guglielmo Tell fino a giungere a Brunnen in Canton Schwyz, significativamente sulla piazza dedicata agli svizzeri all’estero (Platz der Auslandschweizer). Il percorso è stato suddiviso in sei tappe che possono essere combinate o percorse singolarmente visto che ogni località è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Una volta terminato il trekking, nella vicina Schwyz c’è il Museo dei Patti federali, che custodice i documenti originali più importanti della storia della Confederazione, come il Patto eterno confederale del 1291, il patto di Morgarten del 1315, i patti di alleanza tra i diversi cantoni e altri documenti e cimeli storici. Non si può mancare di salire sul Mythen, la montagna di Schwyz, dal quale si gode un panorama meraviglioso sulla città, sui laghi e sulle montagne circostanti.
