Quattro antichi mulini della regione del Mendrisiotto nel Cantone Ticino partecipano sabato 1° giugno 2019 alla Giornata Svizzera dei Mulini, un evento di “porte aperte” che coinvolge 108 impianti in tutta la Svizzera, di ogni genere e dimensione. Per l’occasione stati creati dei programmi particolari. L’OTR, Organizzazione Turistica Regionale del Mendrisiotto ha realizzato del materiale sul tema che distribuisce nei suoi uffici e presso i mulini stessi. Info: www.mendrisiottoturismo.ch
I quattro mulini ticinesi partecipanti sono:
1) Mulino di Bruzella
- Località: Bruzella (Valle di Muggio).
- Caratteristiche: di origine medioevale (1298), costruito sul fiume Breggia con ruota di 4 metri di diametro. Macina per la trasformazione in farina del mais giallo e Rosso del Ticino.
- Programma: “Ul mestée dal murnée”. Dalle 11 alle 16 visite guidate con dimostrazione della macinazione di mais giallo e rosso. Pranzo a base di polenta di mais rosso con formaggi e formaggini della valle di Muggio, torte e biscotti di farina di mais. Per i bambini “Raccontami una storia”, brevi racconti in italiano o dialetto su mulini e non. Possibilità di acquistare farina di mais giallo o Rosso del Ticino macinata a pietra e setacciata a mano.
2) Mulino del Daniello
- Località: Coldrerio (Valle della Motta)
- Caratteristiche: entrato in attività nel 1802 con due macine per cereali e un frantoio per l’olio
- Programma: Dalle ore 10:30 alle 17 sarà messo in funzione l’antico frantoio per l’olio. Visite al museo didattico. Possibilità di acquistare la farina prodotta al mulino: quella classica di mais e quella “antica” composta da un terzo di grano saraceno e due terzi di mais con la quale si fanno i biscotti “Danielli”. A tutti i visitatori sarà offerto un piccolo rinfresco con prodotti della regione.
3) Mulino del Ghitello
- Località: Morbio Inferiore
- Caratteristiche: complesso rurale risalente alla fine del sedicesimo secolo con tre macine, frantoio e loggiati. Nel complesso trovano spazio anche La Casa del Vino ed il ristorante che promuovono il vino e i prodotti tipici ticinesi.
- Programma: dalle 10 alle 17. Nel corso della giornata sarà possibile seguire la caricatura didattica del mulno. Alle 11 e alle 14 animazione per bambini. Pranzo a base di polenta e formaggio oppure brasato.
4) Masseria della Tana di Rancate
- Località: Mendrisio
- Caratteristiche: risale al ‘700 ed è un tipico insediamento agricolo tradizionale a corte di tipo lombardo, con tre macine per cereali azionate da altrettante ruote esterne di 3 metri di diametro e impianto originario con sega per il taglio di tronchi, forno del pane e vari locali adibiti ad abitazioni, cantine e depositi.
- Programma: saranno effettuate dimostrazioni ogni ora dalle 11:30 alle 14:30. Sarà offerto ai visitatori un assaggio di prodotti della regione.
Info: www.amicidimulini.ch.