La capitale del Canton Ticino è famosa per il suo mercato del Sabato quando contadini e allevatori vendono direttamente le loro produzioni dai banchi collocati nel centro storico.
Una veduta del mercato [Foto (C) Luca Crivelli]Un mercato speciale si terrà da venerdì 11 a domenica 13 ottobre 2019: la consueta rassegna d’autunno con il mercato dei formaggi. Saranno allestite a cura della Società dei Commercianti di Bellinzona oltre 75 bancarelle nell’area situata tra la corte del Municipio, Piazza Nosetto, Via Teatro e Piazza Governo. Di queste, 50 sono dedicate agli alpigiani del Ticino e della Mesolcina che, una volta tornati a valle con le loro mandrie, venderanno il risultato del loro lavoro estivo sui pascoli in quota: i formaggi d’alpeggio di mucca, di capra e miste mucca/capra.
Questa celebrazione dell’arte casearia vedrà anche due concorsi per scegliere i prodotti migliori. Il primo è tecnico, una giuria di professionisti valuterà ogni forma assegnandole un punteggio: il secondo è un giudizio popolare, su ogni bancarella ci saranno delle schede di voto per dare preferenza al prodotto più gradito.
I corni delle Alpi[Foto (C) Luca Crivelli]Il formaggio è il re della rassegna ma avrà dei degni principi: saranno in esposizione e vendita anche i prodotti tipici locali autunnali: vino, miele, pane, cioccolato e castagne. Come ogni festa che si rispetti ci saranno anche momenti di spettacolo. Il clou sarà domenica 13 ottobre mattina con la sfilata delle mucche che scendono dall’alpeggio ma ci saranno anche concerti con musica di vario genere (folk, jazz, pop, corale, i corni delle Alpi); inoltre sono previsti incontri sull’abbinamento tra birra e formaggio, la rassegna dei funghi e un vasto programma per i bambini che potranno anche provare a fare il formaggio con le proprie mani assistiti da dei casari professionisti. L’iscrizione è obbligatoria al seguente indirizzo mail: autunno@commercianti-bellinzona.ch