• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Città

Questo weekend andiamo a Bellinzona?

by Svizzeramo
17/08/2019
in Città, Cultura, Idee viaggio, Idee Weekend, La nostra guida della Svizzera, Svizzera italiana, Ticino (TI)
3 min read

Bellinzona
Alle pendici di Castelgrande, Bellinzona. Credit: SvizzerAmo

Dopo il nostro ultimo viaggio in Vaud ci era rimasto ancora un giorno di validità al nostro SwissPass, il biglietto di libera circolazione su tutti i mezzi di trasporto svizzeri e volevamo approfittarne per fare una gita di un giorno. La nostra scelta è caduta su Bellinzona ed è stata una bella scoperta. La capitale del Ticino è raggiungibile molto facilmente, ci sono treni diretti da Milano e anche in macchina è tutta autostrada.

Castelli da Unesco

Quando si parla di Bellinzona subito vengono alla mente i tre castelli: Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro, patrimonio mondiale Unesco dal 2000 per la loro unicità. La loro fotografia l’abbiamo vista tante volte campeggiare nei depliant o sui cartelloni della Svizzera ma visti dal vivo fanno tutt’altro effetto. Bellinzona è una cittadina cresciuta ai piedi della fortezza.
Già, fortezza al singolare perché i tre castelli sono parte di un sistema integrato difensivo che chiudeva la valle del Ticino da un versante all’altro, pensato per proteggere il Ducato di Milano da nemici provenienti da Nord. I tre castelli erano così uniti da mura che ancora oggi sono parzialmente conservate e il cui tracciato è chiaramente visibile.

Il nostro video su Castelgrande

[kad_youtube url=”https://youtu.be/UupdE3nAyJI” maxwidth=”680″]
 
Castelgrande, come dice il nome è il più imponente dei tre. È stato costruito su uno scosceso sperone di roccia. Per accedervi c’è una strada che sale dal centro storico o, più comodamente, due ascensori che partono dalla Piazza del Sole. Per raggiungerli si costeggia un tratto dell’antico muro fino ai piedi della roccia nella quale è stata scavata una galleria in cemento che porta a un piccolo slargo circolare. L’effetto è un po’ claustrofobico, sembra di essere in fondo a un pozzo ma dura solo pochi istanti anche perché, guardando in alto si vede la luce del giorno.
In pochi secondi si raggiunge il camminamento tra le due cinta di mura che porta nel piazzale interno, ricoperto da un bel prato verde dove la gente si siede comodamente a prendere il sole o a passare la pausa pranzo del lavoro. Subito, a destra, si vedono le due torri, la Torre Nera e la Torre Bianca, stagliarsi verso il cielo.
Una scalinata metallica permette di salire a metà della prima fino al camminamento di ronda per poi proseguire verso l’altra accessibile fino in cima da dove lo sguardo spazia a 360° a Nord verso l’imbocco delle due valli: la Leventina che prosegue verso Nord in direzione del Gottardo e la Mesolcina, verso Est che diventa subito Canton Grigioni e porta al San Bernardino. Guardando verso Sud si scorge il Lago Maggiore e il Monte Ceneri che separa Bellinzona da Lugano.
Osservando in basso si capisce subito la struttura del piccolo centro storico dove spicca la Collegiata dedicata ai Santi Pietro e Stefano, cinquecentesca ma rimaneggiata in stile barocco. Nell’angolo opposto del piazzale un’apertura porta a un altro spiazzo dei bastioni esterni dove d’estate si tengono manifestazioni all’aperto. Verso sinistra, in un edificio più basso sono ospitati un ristorante con terrazza panoramica e il bel museo.

I tesori del museo e della zecca cittadina

L’esposizione non è particolarmente ricca ma estremamente interessante per le unicità esposte. Dopo una prima sala dedicata alla preistoria, nella seconda sono presentate le rarissime monete coniate nei soli 26 anni (1503-1529) di esistenza della zecca di Bellinzona.
Nella terza viene proiettato un video che racconta la storia e l’importanza della città. Il piano superiore è dedicato a un percorso espositivo che mostra una serie di piccole tavole di legno dipinto che adornavano una casa medioevale raccontando diverse storie, di animali, di mitologia, di famosi personaggi, di arte e così via. Sono pezzi unici di grande valore storico-artistico.

Bellinzona
Il biscione sul portale della Collegiata dei SS. Pietro e Stefano. Credit: SvizzerAmo

Un giro nel centro storico

Il centro storico è piuttosto piccolo, dalla stazione al Palazzo Civico ci saranno un 600 metri percorrendo l’asse composto dal moderno Viale Stazione che termina in Piazza Collegiata.
Pochi metri e si arriva a Piazza Nosetto, il cuore di Bellinzona con le sue case più antiche e i palazzi decorati da terrecotte, dove sorge il municipio, costruzione novecentesca in stile antico dove spicca la grande bandiera con lo stemma della città: il Biscione visconteo in campo rosso, a testimoniare il profondo e antico legame con Milano.
Proseguendo si giunge al Teatro Sociale e al Palazzo del Governo ospitato in un ex-convento. Al sabato in queste vie e piazze si tiene il tradizionale mercato dove i contadini locali vengono a portare i loro prodotti. È un avvenimento da non mancare se si vuole conoscere i sapori del Ticino.
Informazioni turistiche:
www.bellinzonaturismo.ch
www.ticino.ch

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: BellinzonaCastelliIdee weekend

Related Posts

Plateforme 10, l’arte a Losanna trova la sua casa

Plateforme 10, l’arte a Losanna trova la sua casa

by SvizzerAmo
28 Giugno 2022
0

Lo scorso fine settimana del 18 e 19 giugno 2021 a Losanna è stato aperto al pubblico il secondo padiglione...

Dopo quarant’anni torna la Jodlerfest ad Appenzell

Dopo quarant’anni torna la Jodlerfest ad Appenzell

by SvizzerAmo
17 Giugno 2022
0

Dal 1° al 3 luglio 2022 Appenzell, la piccola capitale del Cantone omonimo, ospita un festival molto particolare: lo Jodlerfest,...

Il Canton Ticino protagonista in letteratura

Il Canton Ticino protagonista in letteratura

by SvizzerAmo
1 Giugno 2022
0

Una delle cose che rendono unica la letteratura Svizzera è il suo appartenere un'identità culturale che rimane ben precisa anche...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
BUON COMPLEANNO SVIZZERA

Buon compleanno Svizzera

1 Agosto 2022
Plateforme 10, l’arte a Losanna trova la sua casa

Plateforme 10, l’arte a Losanna trova la sua casa

28 Giugno 2022
Dopo quarant’anni torna la Jodlerfest ad Appenzell

Dopo quarant’anni torna la Jodlerfest ad Appenzell

17 Giugno 2022
La Svizzera alla Milano Design Week 2022

La Svizzera alla Milano Design Week 2022

10 Giugno 2022
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!