• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Città

Viavai: la Svizzera incontra la Lombardia

by Veronica Addazio
24/03/2015
in Città, Cultura, Identità svizzera, News
6 min read
Viavai: la Svizzera incontra la Lombardia

Viavai
Il progetto E.A.T. Etnografie Alimentari Transfrontaliere. Credit: Diego Ronzio

Avete sentito parlare di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia? Dall’autunno 2014, tanti progetti binazionali tra letteratura, arte, teatro, danza, design, musica, alimentazione e nuove tecnologie hanno coinvolto numerose località svizzere e lombarde. SvizzerAmo ha rivolto alcune domande a Luca Depietri, responsabile del programma di scambio culturale.

Dallo scorso autunno sono partite le iniziative di Viavai. Come sta procedendo il progetto? Ad oggi, quali risposte ha avuto in termini di partecipazione delle istituzioni e del pubblico?

Viavai procede in crescendo. Dopo un inizio molto intenso tra settembre e novembre, ricco di eventi e laboratori, siamo entrati nel vivo del programma, una fase in cui si raccolgono i frutti maturati nel clima di scambio e collaborazione tra le istituzioni e gli artisti coinvolti. Per quanto riguarda la partecipazione del pubblico, il risultato è certamente incoraggiante e benché sia troppo presto per quantificare la partecipazione ai circa 140 eventi in programma sembra che la collaborazione tra istituzioni ben radicate nei rispettivi territori abbia permesso di ottimizzare la programmazione coordinando la proposta culturale in modo tale da assicurare alle iniziative un’ottima risonanza locale.
Viavai ha poi tentato di raccogliere, attorno ad alcuni valori e messaggi comuni, la pluralità e la diversità dell’offerta in modo tale da veicolare il contenuto dei vari progetti anche su scala regionale e nazionale. In riferimento all’adesione delle istituzioni culturali al programma, Viavai ha visto crescere sensibilmente nel tempo il numero di istituzioni che hanno collaborato in varie forme ai 18 progetti. Se all’inizio del processo si contavano all’incirca 100 istituzioni partner, oggi tale numero si è elevato a 150, segno che l’impulso di Viavai ha permesso di attivare collaborazioni e accelerare le dinamiche di scambio in un circolo virtuoso che ha portato alla crescita del network.
Questa rete di partenariati è formata sia da cosiddette istituzioni faro quali, fra le altre, il MA*GA di Gallarate, il Museo Cantonale d’Arte di Lugano, il Museo Nazionale Svizzero di Zurigo, l’ECAV di Sierre, la SUPSI di Lugano e l’Accademia di Belle Arti di Brera, sia da piccole realtà molto attive su scala locale. Ciò ha permesso di accostare ad alcuni grossi eventi e produzioni d’interesse extraregionale, anche delle proposte più specifiche ai territori, in grado di raggiungere pubblici diversi in modo capillare.

Lombardia e Svizzera da sempre sono collegate a livello geografico e culturale. Nasce da questa premessa il progetto Viavai, anche considerando il suo nome così particolare?

Viavai
Foto veicolo di “ArTransit, Performing Arts in Motion”, uno dei 18 progetti di “Viavai Contrabbando Culturale Svizzera Lombardia”

Effettivamente la vicinanza geografica suggerirebbe un collegamento immediato anche sul piano culturale. Ma proprio qui sta forse l’interesse maggiore dell’esperienza di Viavai. I 18 progetti insegnano come sia riduttivo parlare del rapporto tra le due regioni in modo univoco, enfatizzando analogie e origini comuni. In realtà la questione diviene spesso più sottile e interessante nel momento in cui si affrontano e tematizzano a viso aperto le differenze, interrogando la storia senza pregiudizi e con l’entusiasmo della ri-scoperta.
Le narrative che derivano da tali letture divengono spesso meno monolitiche, risultano essere molto più frammentarie, storie fatte di eventi, aneddoti, memorie, personaggi che hanno segnato nel profondo tanto la cultura svizzera che quella italiana e di cui è bene non dimenticarsi. L’espressione “Viavai” sta proprio a significare quell’andirivieni di gente, suoni, merci, idee che si articola sempre come un passaggio, come un momento di transito e di trasmissione. Il concetto di contrabbando, infine, inserisce in una tale dinamica l’idea dello scavalcamento e dello sconfinamento al di là di una frontiera, di un limite e, se il contrabbando è culturale, allora questa frontiera diventa il luogo di un dialogo in cui è possibile uno scambio e un confronto sulla propria identità.

Quanto è determinante la riflessione sull’italianità e l’impatto della lingua italiana nella costruzione dell’identità elvetica?

La questione dell’Idée Suisse è molto complessa e l’italiano è uno degli elementi che contribuiscono a tale complessità. A una tale complessità è associata anche la diversità e la ricchezza dell’immaginario culturale elvetico. In realtà, i discorsi sull’italiano e sull’italianità in Svizzera sono molto diversi e seppure convergano su alcuni aspetti è preferibile affrontarli separatamente. Per quanto riguarda la lingua italiana, questa è, in qualità di lingua nazionale, parte integrante del patrimonio culturale svizzero, che vede nel multilinguismo un elemento identitario forte.
Per quanto riguarda l’italianità, il discorso è forse più complesso, anche perché lo stesso concetto è piuttosto giovane e ancora in via di definizione. Serve dire, però, che l’italianità non è necessariamente legata alla lingua. A dimostrazione di ciò, basti pensare che essa è stata proposta all’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dal Canton Vallese, le cui lingue ufficiali sono il francese e il tedesco.

Il progetto è stato rinnovato anche per il futuro o ha una durata temporanea?

Da sempre è stato chiaro che Viavai costituisse un programma a durata limitata nel tempo, i cui obiettivi erano la costituzione e il rafforzamento di una rete di collaborazioni fra istituzioni e attori culturali svizzeri e lombardi. L’obiettivo sembra raggiunto e abbiamo potuto constatare che vi è il potenziale per una continuità dello scambio. Oltre a sostenere i progetti durante la fase di sviluppo, Pro Helvetia [la fondazione svizzera per la cultura N.d.R.] organizza anche un programma d’accompagnamento che ha il compito di approfondire alcuni temi di interesse comune per gli attori culturali dei due territori. In una serie di giornate a carattere laboratoriale, si tenta di identificare le strategie da adottare affinché il network possa continuare ad essere attivo anche oltre gli orizzonti temporali del programma.

Una giuria di esperti ha selezionato 18 iniziative culturali tra le oltre 70 arrivate dai due Paesi. Quali criteri sono stati utilizzati nella scelta dei finalisti?

La binazionalità della proposta era una conditio sine qua non per l’accettazione del dossier. A partire da questo la giuria ha effettuato le sue valutazioni in base ai seguenti criteri: qualità del progetto, innovazione, pertinenza con le tematiche proposte dall’invito alla partecipazione, la capacità del progetto di creare nuove dinamiche collaborative oltre confine e infine la fattibilità e la solidità del progetto in termini organizzativi e finanziari.

Quali saranno gli eventi e gli ospiti di punta dei prossimi mesi?

Viavai
Vedi alla voce. Suoni e voci delle migrazioni italiane in Vallese

Ce n’è per tutti i gusti. Di recente è stata inaugurata la duplice mostra all’ISR di Milano comprendente i lavori prodotti nell’ambito di due progetti Viavai, Arte Riprogrammata e Vedi alla Voce. Il primo propone alcune importanti opere originali degli esponenti del Gruppo T risalenti agli anni ‘60 e ‘70 accompagnate dalle loro controparti “hackerate” da alcuni artisti e designer contemporanei durante un workshop di studio all’insegna di una volontà di appropriazione tecnica propria del pensiero Open Source. Il secondo, invece, si concentra sul concetto di italianità soprattutto in una serie di videointerviste in cui questa viene tematizzata attraverso la storia dell’emigrazione italiana in Vallese.
Il 22 marzo è stata presentata al Museo d’Arte Mendrisio la seconda parte di una mostra suddivisa in due parti, di cui una inaugurata recentemente al Palazzo delle Paure di Lecco, dedicata all’anarchia fra storia e arte. Una mostra che si annuncia capace di ripercorrere le vie del pensiero anarchico sulle tracce di eventi e personaggi che hanno segnato l’evoluzione tanto del pensiero artistico che di quello politico sia in Svizzera, e in particolare in Ticino, sia nella vicina Italia.
Tra il 17 e il 19 aprile, al Museo Nazionale Svizzero e in concomitanza con la mostra 1515 Marignano che tratta, appunto, della battaglia dalla quale scaturì il principio della neutralità elvetica, verrà presentato il progetto XiViX op. 1515 pour mannequins et ensemble, uno spettacolo partorito dalla mente un po’ folle del vallesano Pascal Viglino e realizzato in collaborazione con il dipartimento moda e design dell’Accademia di Brera. I costumi dello spettacolo sono stati concepiti come “abiti sonori” e sviluppati da 12 binomi binazionali composti da un/a designer di moda e un/a compositore/rice. Di più non si può dire.
Tornando in Ticino, il 19 aprile v’è grande attesa per l’atto finale dell’articolato progetto ArTransit, che, dopo averci fatto vivere un’esperienza davvero originale e intensa in novembre con il suo performance train tra Milano e Zurigo, ora ci invita a scivolare gentilmente sul Lago Maggiore in occasione dell’evento performance ship, anch’esso dall’itinerario rigorosamente binazionale.
Infine, per concludere in tema con l’EXPO si torna a Milano a fine aprile con la performance multimediale proposta dal progetto E.A.T. Etnografie Alimentari Transfrontaliere all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli. Queste e molte altre sono le proposte che possono essere scoperte in dettaglio sul sito di Viavai, che vi invito ad andare a visitare: www.viavai-cultura.net

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: culturaEventiIntervisteMostreSpettacoliViavai

Related Posts

I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

by SvizzerAmo
7 Febbraio 2023
0

Da un punto in Engadina, il Piz Lunghin, nascono tre fiumi: l'Inn, il Reno e la Meira. È l'unico spartiacque...

Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

by SvizzerAmo
25 Gennaio 2023
0

Hospental si trova a 1'495 metri di altitudine nell'Urserntal (in italiano: Valle di Orsera). A inizio del 2023 è stato...

Luci a Lucerna

Luci a Lucerna

by SvizzerAmo
20 Gennaio 2023
0

Non è la versione svizzera della famosa canzone Luci a San Siro di Roberto Vecchioni dedicata a Milano, ma il...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

7 Febbraio 2023
Romanticismo nella neve in Canton San Gallo

Romanticismo nella neve in Canton San Gallo

31 Gennaio 2023
Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

25 Gennaio 2023
Andare a sciare in Svizzera non è così costoso

Andare a sciare in Svizzera non è così costoso

17 Gennaio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!