• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Argovia (Aargau, AG)

Heimatschutz, il FAI della Svizzera

by Svizzeramo
25/01/2016
in Argovia (Aargau, AG), Città, Cultura, Natura e ambiente, Svizzera tedesca
Reading Time: 2 mins read
Rheinfelden: Lungoreno
Rheinfelden, Lungoreno

 
L’Heimatschutz è l’equivalente in Svizzera del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano e si occupa della protezione dell’ambiente e della cultura nazionale. Dal 1972 conferisce ogni anno il Premio Wakker a un Comune della Confederazione che ha un approccio rispettoso verso i beni architettonici storici, e una pianificazione esemplare e attuale. Il valore del premio (20’000 franchi) è poco più che simbolico ma è importante il riconoscimento pubblico di misure e interventi esemplari per salvaguardare l’aspetto e lo sviluppo dell’abitato favorendo uno sviluppo urbano ordinato seguendo orientamenti pianificatori attuali; in particolare la promozione della qualità estetica delle nuove costruzioni.

The winner is…

Rheinfelden, Nuova edilizia
Rheinfelden, Nuova edilizia

Per il 2016 il Premio Wakker è stato assegnato al Comune di Rheinfelden (Aargau). La cittadina di circa 13’000 abitanti si trova sul Reno, proprio al confine con la Germania. Proprio dall’altra parte del fiume, nel Land del Baden Württenberg, c’è l’omonima cittadina tedesca con la quale è stato instaurato da tempo un dialogo transfrontaliero.
Tra le due entità comunali, avvengono regolari incontri tra i vertici cittadini e amministrativi. Sono stati concordati una nuova illuminazione, un servizio di trasporto pubblico tra le rispettive stazioni ferroviarie che accorcia i tempi di percorrenza, è stato eliminato il traffico privato sul ponte del Reno e sistemato l’Inseli-Burgstell, l’isolotto in mezzo al fiume. Oltre ad avere avviato la progettazione della nuova passerella sul Reno.

Salvaguardare il Centro Storico

Rheinfelden, Centro Storico
Rheinfelden, Centro Storico

L’Heimatschutz Svizzera ha assegnato il Wakker 2016 premiando un progetto edilizio che non rimane un fatto isolato ma diventa parte integrante di uno sviluppo urbanistico armonioso fissato 12 anni fa da Rheinfelden nel suo piano regolatore.
È cresciuta una fitta rete di percorsi pedonali e ciclabili che collega i nuovi insediamenti abitativi, gli spazi verdi e il nucleo storico creando un tessuto urbano a misura d’uomo. Amministrazione comunale e le autorità politiche hanno stabilito un rapido contatto con gli investitori per giungere a soluzioni condivise e per coordinare i provvedimenti da prendere.
Per frenare l’esodo degli abitanti dal centro storico e il conseguente impoverimento sono stati realizzati due centri commerciali sorti ai margini occidentali e orientali della città vecchia e raggiungibili a piedi. Il Centro storico con il parco cittadino è tutelato da un regolamento speciale. Per i progetti edilizi, pubblici o privati, più complessi o le aree sensibili dal profilo urbanistico, sono stati promossi mandati di studio e bandi di concorso accompagnati dal Beirat Stadtgestaltung (foro consultivo all’urbanistica) della città nel quale siedono esperti di diversi rami che forniscono un parere imparziale e professionale coadiuvando in tal modo a garantire e a promuovere la qualità dell’abitato e dei progetti.
La consegna ufficiale del Premio Wakker si terrà il 18 giugno 2016 nell’ambito di una cerimonia pubblica.

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: ArchitetturaPremiRenoRheinfelden

Related Posts

L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

by SvizzerAmo
27 Novembre 2023
0

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

by SvizzerAmo
22 Novembre 2023
0

Normalmente, quando si pensa all'Engadina (Canton Grigioni) si pensa a Sankt Moritz, alle discese con gli sci, alle slitte, al...

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

by SvizzerAmo
16 Novembre 2023
0

L'Organizzazione mondiale del turismo (OMT) ha conferito a Morcote e a Saint-Ursanne lo status di migliori villaggi per il turismo...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Avvenimenti

I sapori della Svizzera corrono su rotaia

30 Novembre 2023
I sapori della Svizzera corrono su rotaia

La fondue, piatto tanto gustoso quanto semplice (in apparenza), è preparata in una quantità di modi, probabilmente pari al numero...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Destination

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
L’Engadina chiama l’Italia

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
I sapori della Svizzera corrono su rotaia

I sapori della Svizzera corrono su rotaia

30 Novembre 2023
L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

16 Novembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!