• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Berna (Bern, BE)

Gurten, l’oasi verde di Berna

Il parco più famoso della città si trova in cima a una verdissima collina

by SvizzerAmo
17/07/2023
in Berna (Bern, BE), Città, Famiglie, Funivie/funicolari, Parchi, Svizzera tedesca
Reading Time: 3 mins read
Gurten, l’oasi verde di Berna

[Foto: SvizzerAmo]

Nonostante Svizzy abbia girato la Svizzera in lungo e in largo, c’è sempre da vedere qualcosa di nuovo o qualcosa che aveva trascurato in una visita precedente.

Così abbiamo approfittato del nostro viaggio annuale nella Confederazione per tornare a Berna ed esplorare un posto del quale avevamo sempre solo sentito parlare e per vivere un’esperienza diversa.

Mentre si sale si vede tutta la città. Spicca la cupola dorata del Parlamento [Foto: SvizzerAmo]

Il piccolo paradiso di Berna

La Città Federale è circondata dalle colline, su una di queste, l’Hausberg, si trova il parco del Gurten, l’oasi verde preferita dai bernesi. Arrivarci è facilissimo, c’è una funicolare che porta proprio in cima; parte da Wabern un sobborgo di Berna che si raggiunge velocemente dal centro con il tram 9 o con il treno suburbano S3. Sembra complicato ma in realtà dalla stazione centrale alla cima ci vogliono 18 minuti in treno o 20 con il tram.

La stazione intermedia di Grünenboden della funicolare [Foto: ©SvizzerAmo]
Mentre salivamo, la città si allontanava sempre di più e la vista si allargava mostrandoci la tipica forma allungata di Berna ancorata nel suo nucleo antico allo sperone di roccia formato da un’ansa del fiume Aare. In 9 minuti siamo in cima e capiamo subito perché questo luogo sia così amato. È una grande area verdeggiante e alberata, con i prati rasati perfettamente e una serie di itinerari per passeggiare.

Così si presenta il Gurten visto dall’alto [Foto: ©SvizzerAmo]

Volare sulle due ruote

Il Gurten è soprattutto il luogo delle famiglie e degli sportivi. Quando siamo saliti, i passeggeri nella cabina della funicolare erano equamente suddivisi tra genitori con i passeggini e giovani (e molto meno giovani) bardati con caschi e protezioni per il downhill in mountain bike. E, infatti, la prima cosa che ci è saltata all’occhio arrivando è stato il cartello che segnalava il percorso per la mountain bike, piuttosto tecnico con i suoi 2 chilometri di lunghezza, un dislivello di 270 metri, le sue linee ondulate con curve sopraelevate e salti fino a 10 metri.

Salendo per questa scala a chiocciola si arriva al punto di osservazione della torre panoramica [Foto: ©SvizzerAmo]
Un po’ troppo adrenalinico per Svizzy, la nostra simpatica mascotte, che ama moltissimo andare in bicicletta ma è anche fondamentalmente pigro e non particolarmente spericolato.

Così, il massimo dell’avventura è stato salire sulla torre panoramica; è un’alta struttura aperta, in legno e acciaio, dalla quale si domina la città e i dintorni a 360°. Il sole caldo, il vento fresco e la serenità hanno reso quei momenti così piacevoli che quasi non volevamo più scendere. Però il tempo passa e volevamo ancora scoprire angoli sconosciuti.

Il regno dei bimbi

Il trenino del Gurten piace non solo ai bambini [Foto: ©SvizzerAmo]
I veri padroni del Gurten sono i bambini. Tutto è pensato per le famiglie e per i più piccoli. A pochi passi dalla stazione a monte della funicolare è stato allestito un bel parco giochi con un grande giardino, le macchinine e anche un circuito per la ferrovia in miniatura; il trenino percorre un ampio giro passando attorno a una piscinetta dove i bimbi sguazzano allegramente. Un po’ oltre abbiamo incontrato una nonna che portava il nipotino sulla Rodelbahn, la pista da bob, che scende lungo i fianchi della collina serpeggiando in tutta sicurezza perché il bob è sempre frenato e la velocità è regolata dal guidatore. Il bimbo sembrava divertirsi molto e anche la dinamica nonna sembrava gradire altrettanto.

Sul Gurten ci sono dei luoghi attrezzati per il relax [Foto: ©SvizzerAmo]
Disseminate nel grande pratone e tra gli alberi, ci sono sette postazioni per il pic-nic con le griglie e la legna già pronta. Abbiamo visto famiglie ma anche gruppi di giovani mangiare tranquillamente seduti ai tavoli messi a disposizione liberamente o sdraiati sull’erba.

Relax 365 giorni all’anno

Il Gurten non è frequentato solo nei luminosi giorni estivi. Tutto l’anno, di sera, è aperto l’osservatorio astronomico (il numero di visitatori è limitato a 16 per volta); d’inverno, se e quando le condizioni meteo lo permettono, vengono aperte la pista per lo slittino e lo skilift per i bambini che possono così iniziare a sciare letteralmente dietro casa.

Prima di riscendere in città ci siamo fermati al Gurten Kulm per prenderci un caffè sulla terrazza e poi ci siamo avviati lungo il facile sentiero di circa 2,5 chilometri che segue il percorso della funicolare che ci ha portato alla stazione del treno suburbano a Wabern. Sul Gurten ci sono sei sentieri ben indicati, adatti per tutte le gambe; quello più impegnativo è lungo 7,4 chilometri, gira tutto intorno alla collina toccando i punti più panoramici e termina anch’esso a Wabern.

La strada che riporta in centro è facile e in mezzo al bosco [Foto: ©SvizzerAmo]

Info

Turismo Berna: www.bern.com

Gurten: www.gurtenpark.ch

Svizzera turismo: www.myswitzerland.com

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Related Posts

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

by SvizzerAmo
27 Settembre 2023
0

Dal 12 al 22 ottobre 2023, si tiene a San Gallo l'80a edizione dell'OLMA Messe, una fiera molto importante; una...

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

by SvizzerAmo
22 Settembre 2023
0

Niedermuhlern è un paesino di appena 500 abitanti a una decina di chilometri a sud di Berna, nel Mitteland, una...

Tutti i sapori di Friburgo

Tutti i sapori di Friburgo

by SvizzerAmo
12 Settembre 2023
0

Durante la Settimana svizzera del gusto che si tiene in tutti i 26 cantoni dal 14 al 24 settembre 2023,...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Avvenimenti

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

27 Settembre 2023
A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

Dal 12 al 22 ottobre 2023, si tiene a San Gallo l'80a edizione dell'OLMA Messe, una fiera molto importante; una...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Avvenimenti

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

22 Settembre 2023
In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

Niedermuhlern è un paesino di appena 500 abitanti a una decina di chilometri a sud di Berna, nel Mitteland, una...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

27 Settembre 2023
In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

22 Settembre 2023
Riparte il Treno del Foliage tra il Canton Ticino e il Piemonte

Riparte il Treno del Foliage tra il Canton Ticino e il Piemonte

18 Settembre 2023
Svizzeramo: 10 anni su Radio Ticino

Svizzeramo: 10 anni su Radio Ticino

14 Settembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!